CESCHINA, Renzo Ermes
Enzo Bottasso
Nacque a Muronico d'Intelvi presso Dizzasco (Como) il 15 nov. 1875 da Giovanni e da Chiara Borsa. Ancora bambino rimase orfano del padre, direttore d'orchestra, e [...] casa editrice, il C. si ritirò a Muronico d'Intelvi dove morì il 25 luglio 1945.
Bibl.: Ottanta anni di vita associativa degli editori italiani, Milano 1950; S. Pagani. Case editrici italiane:Ceschina, in L'Italia che scrive, XXI (1938), pp. 71 s ...
Leggi Tutto
BIVONA BERNARDI, Antonio
Francesco Brancato
Nacque a Messina il 24 ott. 1778 da Andrea Bernardi e da Maddalena Chiocciola, romani. Perduti ancor piccolo i genitori, fu adottato dal barone Antonino Bivona [...] i cultori anche lontani della medesima scienza (I [1822], 1, p. 3), ma che durò appena un anno per mancanza di associazioni.
Nel 1820 era stato nominato dal governo ispettore generale di Acque e Foreste in Sicilia, e questo gli offrì l'occasione per ...
Leggi Tutto
Birri, Fernando
Daniele Dottorini
Regista cinematografico argentino, nato a Santa Fe il 13 marzo 1925. Tra le figure più significative del cinema argentino moderno, radicato nella cultura latinoamericana [...] dieci anni nel complicato lavoro di montaggio di Org (1979), film sperimentale, basato sulla complessa ricerca di associazioni oniriche tra suoni e immagini. All'inizio degli anni Ottanta, mentre riprendeva l'attività didattica fondando in Venezuela ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] .).
R. di caccia
Diritto esclusivo di cacciare in un determinato territorio concesso al proprietario o al conduttore del fondo, ad associazioni e altri enti, e alle persone da questi designate o che ne fanno parte, spesso connesso con il fine e l ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] Accad. d. Lincei, cl. di sc. fis. …, s. 3, II [1877-78], II, pp. 547-53; e in Comptes rendus de l'Assoc. franç. pour l'avancement des sciences, VII [1878], p. 407); Sopra due altri isomeri della santonina (in collaborazione con G. Carnelutti), in Mem ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] seminari milanesi, 25 fascicoli dal 1928 al 1938, e Echi di s. Carlo Borromeo, 20 fascicoli, nel 1937-38. Sulle associazioni religiose di laici fondate dal B.: A. Scarpellini, F. B. precursore dell'Azione cattolica, Roma 1934.
Sulla spiritualità del ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] , ma, con Villa, Boggio, Berti, Brofferio, Carutti, Coppino, Rorà, Sclopis, Ponza di San Martino, Ferraris ed altri diede vita all'associazione detta la "Permanente", che prese a divisa proprio quel grido garibaldino di "Roma o morte" che nel '62 la ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] la modifica in favore del conduttore dei patti colonici nella zona dell'alta Lombardia, lo sviluppo dello spirito d'associazione, l'incremento della carità e della solidarietà e soprattutto la "diffusione di sani principi agronomici ed economici nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] che la prospettiva teorica legata al suo nome sia nota come 'teoria dell’ordinamento giuridico’.
Questa sorta di associazione pavloviana tra Romano e teoria dell’ordinamento giuridico, per quanto spiegabile, risulta comunque discutibile. Accanto alla ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Alessandro
Michele Luzzati
Nacque da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne battezzato col nome del nonno materno il 1º agosto nella chiesa di S. Frediano) e morì a Lucca il [...] di Lucca" dello stesso periodo con una "missa" di 2.000 scudi (40%); Iacopo Sanminiati e Francesco Sbarra in precedenza erano stati associati in un'unica ditta. "Agostino Serafini e C. dell'arte della seta di Lucca" del 1º ag. 1575-31 luglio 1579 il ...
Leggi Tutto