CASALINI, Giovanni Battista
Alberto M. Rossi
Nato a Rovigo il 20 sett. 1841 da Vincenzo e Teresa Durazzo, frequentò prima il ginnasio vescovile di Rovigo e quindi il liceo pubblico di Verona. Nel 1859, [...] , Adria 1949, pp. 48, 79, 109 s., 129, 187; C. Belloni, Diz. stor. dei banchieri italiani, Firenze 1951, p. 61; Associazione Agricoltori della Provincia di Rovigo, Agricoltura polesana, Ferrara 1965, pp. 32, 38, 50-54, 62, 64, 69, 247, 250, 258, 274 ...
Leggi Tutto
BRIENZA, Rocco
Alessandro D'Alessandro
Nacque a Potenza il 1º settembre 1818 da Luigi e Isabella Laguardia. Il padre era un carbonaro e uno zio sacerdote, nello stesso anno 1818, era morto in seguito [...] Quarantotto, Roma 1932, ad Ind.; T. Pedio, L'attività del mov. garib. nel biennio 1861-62 attraverso le circolari dell'Associazione dei Comitati di provvedimento per Roma e Venezia, in Atti del XXXII Congresso di storia del Risorg. ital., Roma 1954 ...
Leggi Tutto
GUARINO, Giuseppe
Carlo M. Fiorentino
Secondogenito di cinque fratelli, nacque a Montedoro, presso Caltanissetta, il 6 marzo 1827 da Michele, notaio, e da Angela Papia. Cresciuto in una famiglia di [...] imprimere la disciplina al clero diocesano. Inoltre, diede nuovo impulso e aggiornò secondo le esigenze dei tempi le associazioni del laicato. Si prese cura del seminario, provvedendo al restauro dei locali e alla nomina di insegnanti più qualificati ...
Leggi Tutto
BIFFI, Antonio
Aldo Gaudiano
Nacque a Milano il 3 marzo 1831 da Giosuè, piccolo commerciante, e da Antonia Friedmann.
Iniziò la sua attività di chimico a Milano, come praticante nella scuola di chimica [...] a Milano il 15 dic. 1908. Fece vari lasciti, per un totale di un milione di lire, a varie istituzioni benefiche, in particolare all'Ospedale Maggiore di Milano.
Bibl.: A. Coppadoro,I chimici italiani e le loro associazioni, Milano 1961, pp. 191-193. ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] C. si oppone al disegno di legge relativo all'imposta del macinato (marzo 1868), anche perché colpisce soprattutto il Sud, e si associa all'accusa di corruzione rivolta da Cristiano Lobbia ad una parte dei deputati che l'8 ag. 1868 hanno approvato la ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] modo colpito dall'esposizione di una dottrina che con la forza di una religione predicava l'avvento di forme di associazione universale da cui, grazie al vincolo di solidarietà che si sarebbe stabilito tra tutte le patrie, l'umanità sarebbe uscita ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] dal 1860al 1910, in Cinquant'anni di storia ital., Milano 1910, pp. 47-49; L'industria elettrica, Boll. uff. della Assoc. fra esercenti imprese elettriche in Italia, 1911-1918; Atti del Comitato naz. scientifico-tecnico per lo sviluppo e l'incremento ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Paolo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1530 da Martino e da Caterina di Stefano Spada. Rimasto orfano nel 1538 con i fratelli Benedetto, Bernardino e Lorenzo, fu avviato alla mercatura all'estero, [...] di Lucca" del 1559-65 il B. diede il suo nome ad una delle due ditte che le fecero seguito, pur restando associato anche all'altra, la "Alessandro, Giuseppe, Lorenzo Buonvisi e C." del 1565-70. La "Paolo Buonvisi, Alessandro di Michele Diodati e C ...
Leggi Tutto
PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] inedita, 1983, in Motti - Savelli, 1998, pp. 410 s.). Di qui l’importanza assegnata alla ‘fase eroica’ dell’Associazione internazionale delle donne (Berna, 1868-80), diretta dall’indomita Maria Goegg e in vario modo legata all’Internazionale dei ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Carlo
Ruben Vernazza
PEDROTTI, Carlo. – Nacque a Verona il 12 novembre 1817, terzogenito di Camillo, commerciante di seta, e di Teresa Ceroni, possidente.
Crebbe nella stessa città, in una [...] – impartì lezioni private e collaborò con la Scuola israelitica – e contribuì alle attività musicali di varie associazioni cittadine. Diresse concerti di musica operistica, corale e orchestrale per la Società Anfioni-Filocorei, la Società dei ...
Leggi Tutto