• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
45 risultati
Tutti i risultati [3966]
Diritto [699]
Biografie [681]
Storia [504]
Temi generali [244]
Economia [233]
Religioni [213]
Scienze demo-etno-antropologiche [179]
Arti visive [191]
Medicina [191]
Geografia [157]

PARENZO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARENZO, Cesare Gian Luca Fruci – Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin. Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] e della nazione. Nel novembre 1891, due mesi dopo le nozze della figlia Amelia con l’avvocato Guido Praga, leader dell’Associazione radicale di Rovigo con cui a metà degli anni Ottanta Parenzo era entrato in contrasto, una grave tragedia sconvolse la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – GIUSEPPE ZANARDELLI – CORRIERE DELLA SERA – CORTE DI CASSAZIONE – CAMERA DEI DEPUTATI

PERIODICI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PERIODICI (XXVI, p. 756) Olga PINTO Italiani. - Le vicende italiane del decennio, come sui giornali quotidiani (v. giornale e giornalismo, in questa Appendice), ebbero riflesso sui periodici di cultura [...] žizn′, organi del Comitato centrale del Partito comunista bolscevico; Novoe vremja, organo del Soviet centrale delle Associazioni professionali; Mirovoe chozjajstvo i politika, su problemi economici e politici di tutto il mondo. Lo scientifico ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO CENTRALE DEL PARTITO COMUNISTA BOLSCEVICO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – REVUE DES DEUX MONDES – LES TEMPS MODERNES – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERIODICI (7)
Mostra Tutti

Comunicazioni di massa

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

COMUNICAZIONI DI MASSA Denis McQuail Alessandro Pace Sociologia di Denis McQuail Introduzione 'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] dai mezzi di comunicazione di massa a ciascuno di loro simultaneamente. La storia del termine 'massa' mostra come esso sia associato ad altri termini e idee chiave, specialmente a quelli di 'comportamento collettivo (o di massa)' e di 'cultura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – SOCIOLOGIA
TAGS: MEZZO DI COMUNICAZIONE DI MASSA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – COMPORTAMENTO DI MASSA – DIRITTO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comunicazioni di massa (8)
Mostra Tutti

BRUSCO ONNIS, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSCO ONNIS (Brusco Omnis, Bruscu Onnis), Vincenzo Giuseppe Monsagrati Nacque a Cagliari il 13 dic. 1822 da Luigi, giudice della Reale Udienza, e da Rocchetta Onnis. Compiuti gli studi classici, seguì [...] italiana fino al 28 ott. 1871; l'Unità italiana e Dovere, con sede a Genova, fino al 10 nov. 1874; il periodico Libertà e associazione, fondato dallo stesso B. e pubblicato a Milano dal 9 febbr. 1873 al 6 ott. 1878) e nel corso dei congressi e comizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO "PIEMONTESE – PARTITO REPUBBLICANO – ADELASIA DI TORRES – GIUSEPPE MAZZINI – MAURIZIO QUADRIO

MANZINI, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZINI, Raimondo Maddalena Carli Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] costituì il coronamento di oltre cinquanta anni di attività giornalistica, prestigiosi furono i ruoli assegnatigli nelle associazioni della stampa confessionale: presidente (1959-68) e presidente ad honorem (dal 1968) dell'Unione cattolica della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PARTITO POPOLARE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANZINI, Raimondo (2)
Mostra Tutti

CAPRIN, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRIN, Giuseppe Francesco Del Beccaro Nato a Trieste il 16 maggio 1843 da Giuseppe, operaio, e da Teresa Guardianich, aveva studiato presso la locale Accademia del commercio. Gli eventi del 1859 determinavano [...] e istriane né il Trentino, ed in particolare le riforme del '67 e del '68 relative al diritto di associazione e riunione e alla scuola tolta al dominio ecclesiastico, nonché all'allargamento del diritto elettorale, portavano in prima linea il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANFULLA DELLA DOMENICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – PIETRO ZORUTTI – RINASCIMENTO – ALPI GIULIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRIN, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Giornalismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Giornalismo Paolo Murialdi Agli inizi del 21° sec. il g. di molti Paesi è stato dominato dalla presenza del terrorismo di impronta islamica, dalle guerre che ne sono conseguite e dal conflitto fra Israele [...] il giornale on-line è in larga espansione. La maggioranza dei siti attivi tutti i giorni operano per iniziativa di giornali e associazioni locali, enti pubblici e imprese. In alcuni casi è una persona sola che trasmette quello che sa o che pensa: è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – GAZZETTA DELLO SPORT – ORDINE PROFESSIONALE – SORRISI E CANZONI TV – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giornalismo (4)
Mostra Tutti

GIORNALE e GIORNALISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675) Vittorio ZINCONE Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che [...] giunti alla legge del 26 ottobre 1945, che vieta ai privati il diritto di stampare giornali, riservandolo alle associazioni politiche riconosciute. Il giornale più diffuso è attualmente il comunista Rudé Pravo, con circa un milione di copie. Austria ... Leggi Tutto

I giornali: ombra e riflesso

Cristiani d'Italia (2011)

I giornali: ombra e riflesso Mauro Forno I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] . L’iniziativa solleva una certa eco nel mondo cattolico e induce tra l’altro il movimento della Rosa bianca – associazione per l’educazione alla politica e alla democrazia fondata nel 1979 da un gruppo capeggiato dal giornalista Paolo Giuntella – a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

BERGAMINI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERGAMINI, Alberto Alberto Monticone Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] seguito dell'assassinio di G. Matteotti. Il B. intanto il 20 marzo 1924 si era dimesso da presidente dell'Associazione nazionale della stampa periodica. La rottura col fascismo era completa: nel 1928 a sanzionarla giunse ancora la sua espulsione dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – PARTITO LIBERALE ITALIANO – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGAMINI, Alberto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
associàbile
associabile associàbile agg. [der. di associare]. – Che si può associare: idee, principî difficilmente associabili.
associaménto
associamento associaménto s. m. [der. di associare]. – L’associare, l’associarsi: a. di capitali; a. a un’impresa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali