MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] e dell'impiego di queste ricerche e di favorire il miglioramento delle tecniche da adottare per la loro effettuazione. L'Associazione pubblica una rivista trimestrale, Studî di mercato.
Le tecniche per le ricerche di m. hanno assunto da pochi anni in ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] per l'Informatica Musicale del settore musicale della Biennale di Venezia (LIMB), sorto nel 1980. Nel 1981 è stata fondata l'Associazione di Informatica Musicale Italiana (AIMI), mentre nel 1982 si è tenuta a Venezia, e per la prima volta in Europa ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Fondi comuni di investimento
Marco Onado
di Marco Onado
Fondi comuni di investimento
Premessa
Nei paesi industrializzati, i fondi comuni rappresentano una delle principali forme di impiego del risparmio [...] Nella maggior parte dei paesi industrializzati gli organismi di controllo e di vigilanza dei mercati finanziari o le associazioni delle società di gestione dei fondi (per l'Italia Assogestioni) hanno cura di elaborare e aggiornare una classificazione ...
Leggi Tutto
LO SAVIO, Niccolò
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Putignano, presso Bari, il 14 febbr. 1834, da Domenico e da Arcangiola Fontera. Nel curriculum allegato nel 1876 alla domanda di partecipazione al concorso [...] base del lavoro di aggregazione che conduceva partecipando ai congressi operai (con A. Mario e A. Bertani rappresentò le associazioni democratiche a quello di Parma del 9 ott. 1863) o insegnando "economia sociale" nelle scuole artigiane, ovvero dando ...
Leggi Tutto
Economia
Genericamente, qualsiasi tipo di organizzazione che sostituisca la proprietà e la gestione pubblica alla proprietà e alla gestione privata dei mezzi di produzione; più specificamente, con tale [...] dai privati allo Stato e nella contemporanea cessione in perpetuo del potere di gestione delle relative imprese alle associazioni di mestiere; nelle sue concrete realizzazioni essa ha perduto però alcune caratteristiche originarie e si è avvicinata ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] .).
R. di caccia
Diritto esclusivo di cacciare in un determinato territorio concesso al proprietario o al conduttore del fondo, ad associazioni e altri enti, e alle persone da questi designate o che ne fanno parte, spesso connesso con il fine e l ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] numerosi, p. gestiti da entità politico-amministrative substatali (per es., in Italia, i p. e riserve regionali) o da associazioni ambientaliste o anche da privati.
Cenni storici
Le origini del p. nazionale si possono far risalire al 1853 in Francia ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] e che si fondava prevalentemente sulle idee di Engels in materia di statalizzazione). Questo sistema basato sul lavoro associato, spesso designato brevemente come economia di mercato socialista, esercitò ai suoi inizi una forte attrazione su tutte le ...
Leggi Tutto
Privatizzazioni
Filippo Cavazzuti
di Filippo Cavazzuti
Privatizzazioni
Introduzione
Privatizzazioni: espressione sintetica, ma ambigua per la carica ideologica che essa trascina con sé; evocatrice [...] restrittive della concorrenza e l'abuso di posizioni dominanti.Va ricordato, infine, che l'avvio della soluzione dei problemi associati alle privatizzazioni è dipeso anche da come i governi, al fine di promuovere vantaggi collettivi, si sono mossi su ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] welfare. In quanto virtù morale la solidarietà è un valore che deve ispirare l’agire reciproco dei cittadini, singoli o associati, specie nei confronti delle persone o dei gruppi in condizioni di disagio o di difficoltà.
Il principio di sussidiarietà ...
Leggi Tutto