Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il piano INA-Casa: 1949-1963
Paola Di Biagi
Con la l. 28 febbraio 1949 nr. 43 il Parlamento italiano approvò il progetto di legge Provvedimenti per incrementare l’occupazione operaia, agevolando la [...] un esponente di rilievo della ‘scuola romana’, preside della facoltà di Architettura della capitale, dirigente di associazioni degli architetti, ben conosciuto negli ambienti dell’INA (Istituto Nazionale delle Assicurazioni), il quale avrebbe avuto ...
Leggi Tutto
Francesco Daveri
Le radici economiche della discriminazione
Una regolarità statistica riscontrata ovunque indica che le donne guadagnano meno degli uomini anche quando hanno le loro stesse competenze [...] in tutti i campi. Il caso italiano, in cui Emma Marcegaglia e Susanna Camusso guidano le principali associazioni di imprenditori e lavoratori, non è isolato: anche le confederazioni degli industriali francesi e britannici hanno presidenti ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 23 sett. 1863 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fratello di Angelo e Quirino. Dopo un brillante percorso di studi, condotto in parte [...] , intrecciando relazioni con i più autorevoli economisti e statistici del tempo e divenendo membro di importanti accademie e associazioni scientifiche straniere. Nel 1895 fu eletto deputato nel collegio di Paternò, che gli confermò il mandato anche ...
Leggi Tutto
BOSSO, Giacomo
Valerio Castronovo
Nato a Chivasso il 9 luglio 1854 da una famiglia di condizioni modeste, entrò come garzone di bottega a tredici anni in un negozio di carta di Torino, poi divenne apprendista, [...] sorto l'anno prima a Torino; e da quel momento si poneva in luce fra gli industriali e le correnti dell'associazione liberale locale favorevoli a un'opera di attivo fiancheggiamento, del fascismo, i cui principî egli aveva difeso del resto tra il ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] di gestione; 8) l'inedita possibilità per il Ministero per i Beni e le Attività Culturali di costituire o partecipare ad associazioni, fondazioni o società: l'innovazione, disposta dall'art. 10 del d. l. 368/98, può essere di grande interesse se ...
Leggi Tutto
BALBANI, Francesco
Gemma Miani
Figlio di Giovanni e di Gianna Cenami, nacque a Lucca il 1° luglio 1481. Frequentò la scuola fino a quattordici anni. Nel 1495, dopo la morte del padre, avvenuta nel novembre, [...] , Anversa dopo il 1520). Dal 1503 al 1509 i legami con Lione e Bruges furono assicurati dalla rete commerciale dei Buonvisi, associati a Bruges con Biagio Balbani. Nel 1509 fu fondata la prima succursale a Bruges: fu la compagnia di Agostino e Turco ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Francesco de
Lucia Fischer Frattarelli
Nacque a Vienne, in Francia, il 17 nov. 1789 da Abel Philibert, negoziante e ufficiale della milizia nazionale, e da Marie Acloque (Grenoble, Archives [...] e con l'Antologia di G.P. Vieusseux, nonché la presenza sua e dei familiari nel settore bancario, nelle associazioni filantropiche e nei circoli più esclusivi.
Nel 1836 il L. iniziò un processo di avvicinamento alla corte e ai riconoscimenti ...
Leggi Tutto
MAGGIORE PERNI, Francesco
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo l'11 nov. 1836 da Giuseppe Maggiore e Rosalia Perni. Studente di legge e filosofia al collegio Massimo dei gesuiti, proseguì gli studi [...] strade ferrate in Sicilia (1857); Della compilazione e della materia statistica (1858); Materie prime e prodotti (1859); Socialismo e associazione, in Le Ferrovie sicule, I (1859), 19-20, pp. 7-17; Progetto di un nuovo ordinamento della statistica in ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Sergio Cardarelli
Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] fu nominato il senatore Della Torre, della ditta Pisa di Milano, direttore generale lo stesso Bianchini.
All'inizio la nuova associazione raccolse l'adesione di un numero molto limitato di aziende (53 su un totale di circa 3500), data la difficoltà ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Alessandro
Patrizia Fracchia
Nacque a Ferrara il 9 dic. 1833 dal marchese Andrea Carlo e dalla marchesa Luigia Trotti.
L'antica famiglia dei Guidi all'epoca aveva due ramificazioni, [...] dei Consorzi…, Ferrara 1910, pp. 43-51).
La relazione si inserisce in una serie nutrita di proposte simili elaborate dalle associazioni degli agrari in tema di frazionamento e appoderamento dei fondi e se ne distingue per il maggior peso dato alle ...
Leggi Tutto