(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] che si è formata in seno ai cineclub, alle riviste specializzate e al documentarismo. A metà degli anni Cinquanta nascono associazioni di cinema sperimentale e viene fondato l'Instituto de Cinematografia di Santa Fe, sotto la direzione di F. Birri ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] e strati cui lo stesso al-Sādāt aveva concesso libertà d'azione. L'attentato da parte di militari collegati con associazioni estremiste islamiche, nel quale al-Sādāt trovò la morte il 6 ottobre, durante la parata celebrativa della ''guerra d'ottobre ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] incinerazione, mostra una convivenza tra Etruschi e Celti; l'uso di deporre guerrieri con armamento La Tène e molte associazioni hanno riscontro nell'area centro-italica.
La romanizzazione dell'E. inizia con la deduzione della colonia di Ariminum nel ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] o, ancora, due deposizioni nella stessa fossa. I corredi di tipo maschile si compongono per lo più di una lancia di ferro associata a un pugnale o a una spada, anch'essi di ferro. Fuori contesto sono stati rinvenuti cinque dischi di corazza con ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] . Va inoltre menzionata la legge promulgata nel 1937 sui consorzî di produzione. Il codice designa come consorzî le associazioni di un numero indeterminato e variabile di membri, le quali devono promuovere il profitto dei consorziati mediante la ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] , ivi 1959; N. S. Chruščev, Il piano settennale (tesi del rapporto al XXI congresso del PCUS), Roma 1959; Associazione Italia-URSS, Un dibattito sul piano settennale sovietico, in Rassegna sovietica, n. 2, 1959; Nazioni Unite, Department of economic ...
Leggi Tutto
(v. classe, X, p. 531)
Classi sociali, stratificazione, disuguaglianze. - Secondo la concezione realista od organica, una c. s. è un aggregato di individui che occupano una posizione simile nella struttura [...] seppur con intricate mediazioni, le risorse necessarie alla vita materiale degli individui e dei sistemi in cui si associano;
c) il sistema di riproduzione socio-culturale, il quale include le attività intenzionalmente dirette a trasmettere, mediante ...
Leggi Tutto
Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] di un prezzo remunerativo: per gli organismi che li producono, i ricavi sono rappresentati da imposte, contributi, quote associative. Le istituzioni sociali sopra accennate comprendono gli organismi privati senza scopo di lucro, dotati di personalità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cooperazione
Stefano Zamagni
Un fatto da tempo acquisito è che nell’epoca attuale, che si è soliti definire postindustriale o posttayloristica, il fattore di sviluppo principale è la cooperazione, sia [...] empirica, la quale indica che esiste una soglia critica nell’intensità competitiva oltre la quale i benefici associati all’aumento dei livelli delle prestazioni sono inferiori agli svantaggi attribuibili alla demotivazione e alla perdita di identità ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] Italia la possibilità di liquidazione dei certificati di deposito è però limitata, nonostante le diverse iniziative tentate dalle associazioni bancarie per organizzare un mercato attivo in tal senso. Pur essendo dotati di caratteristiche in grado di ...
Leggi Tutto