Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] in termini di nascita di istituzioni, riviste, centri studi. Vedono la luce in questo periodo comitati e associazioni scientifiche, dotati di consistenti finanziamenti pubblici, che contribuiscono al dibattito sulle teorie di popolazione. Tra i più ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] superiore delle acque, il 10 febbr. 1919, ibid., pp. 75-90; Lo spirito anti-industriale in Italia, discorso tenuto alla Associazione della stampa di Roma, il 25 febbr. 1921, ibid., pp. 91-112; Politica scolastica e progetti sugli esami, discorso ...
Leggi Tutto
Contabilità aziendale
Enrico Filippi
Nozioni introduttive
La contabilità è la descrizione quantitativa dell'attività economica di uno specifico soggetto (dal singolo operatore fino all'intero sistema [...] precisione, mentre i costi indiretti o costi generali di produzione, cioè tutti quelli che non possono essere direttamente associati con i prodotti lavorati, vengono raccolti per centri di costo e ripartiti fra le unità in lavorazione secondo ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] quella fiscale, cui erano soggette le società di capitali, oltre a svolgere un'azione di coordinamento fra le singole associazioni industriali, locali e di categoria. Di particolare rilievo fu, durante le presidenza dell'E., l'azione dell'ASIA contro ...
Leggi Tutto
Redditi, politica dei
Luigi Frey
Il concetto originario di politica dei redditi
È ormai generalmente riconosciuto che nei sistemi economici moderni gli organi pubblici devono affrontare complicate problematiche, [...] orientamento al mercato che tenderebbe a ridimensionare il ruolo tradizionale di istituzioni come i sindacati dei lavoratori o le associazioni di imprenditori e a esaltare i rapporti anche di tipo cooperativo a livello di impresa o comunque a livello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] nel 1976 per ragioni di salute è costretto ad abbandonare la vita politica attiva. Nel 1981 diviene presidente dell’Associazione nazionale per gli interessi del Mezzogiorno d’Italia. Muore a Roma il 5 giugno 1988.
Da Portici all’Italia postfascista ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] dell’esercito e della milizia, degli ex combattenti, delle vedove e degli orfani di guerra ai saluti romani delle associazioni fasciste (La Nazione della Sera, 25 settembre 1923).
Nei fatti, si sancì così l'appropriazione fascista dei martiri di ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] , in IlRisorgimento italiano, n. s., VIII (1915), pp. 162-187; G. Prato, Fatti e dottrine economiche alla vigilia del 1848. L'Associazione agraria subalpina e Camillo Cavour, in Bibl. di storia italiana recente, IX (1921), pp. 209, 231 s., 249, 287 s ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] a scrivere il terzo volume nel quale avrebbe dovuto trattare problemi di politica economica. Sulla Rassegna della Associazione bancaria italiana,intanto, comparvero nuovamente, a partire dal 1947, gli indici dell'andamento del mercato finanziario ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] , concernenti l’organizzazione comune dei mercati dei prodotti stessi; particolari tipologie di cooperative, consorzi o associazioni che svolgono determinate attività. Peculiari norme relative all’applicazione dell’IVA sono stabilite dall’art. 34 ...
Leggi Tutto