CAROTI, Arturo
Michele Fatica
Nato a Firenze, il 5 apr. 1875, da Elvira Volpi e da Leopoldo, uno dei massimi dirigenti locali di associazioni radical-repubblicane, maturò negli anni dell'adolescenza [...] il distacco dagli ideali politici paterni e l'adesione al socialismo, secondo una tendenza comune a molti giovani della sua generazione. Già nella milizia politica giovanile egli rivelò, nell'ambito regionale, ...
Leggi Tutto
ERMINI, Filippo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma da Alessandro e da Elisabetta Sebastiani il 7 ag. 1868. Compì gli studi nella capitale, conseguendo, il 3 luglio 1891, la laurea in giurisprudenza, discutendo [...] . Monaci, insigne cultore di filologia romanza.
Convinto cattolico, sin da giovane prese a frequentare i numerosi circoli e associazioni che animavano l'ambiente romano alla fine dell'Ottocento, dal circolo dell'Immacolata, guidato da mons. G. Radini ...
Leggi Tutto
BARSOTTINI, Geremia
Maria Luisa Scauso
Nato l'8 maggio 1812 a Levigliani, fraz. di Stazzema (Lucca), da modesta famiglia di piccoli proprietari, entrò a diciotto anni novizio nella casa scolopica del [...] e alle scienze, aveva coltivato con impegno studi di teologia), per le sue iniziative didattiche, come la fondazione di associazioni letterarie e organizzazione di gare poetiche fra gli studenti, e per la simpatia che ispirava agli allievi, fu, col ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Maria (pseudonimo: Jolanda)
Simona Trombetta
Nacque a Cento, nel Ferrarese, il 23 apr. 1864 da famiglia colta e benestante.
Il padre Antonio (1831-1907) era figlio del filologo e musicista [...] puntando subito a un ruolo ancora più attivo per le lettrici, da riunire in associazioni di "cordeliane" cui affidare attività filantropiche. Nacque così l'Associazione Cordelia pro-reclusi, al fine di raccogliere libri per le carceri, e il successo ...
Leggi Tutto
ARCOLEO, Giorgio
**
Nacque a Caltagirone il 15 ag. 1848 da Gaetano e da Benedetta Alessi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza defi,università di Napoli, frequentò anche la facoltà di lettere e [...] di studioso del diritto: Gli equivoci nelle forme rappresentative (1875); Sul senato moderno (1877); Riunioni ed associazioni politiche (1879); Il bilancio dello Stato e il sindacato parlamentare (1880); Il gabinetto nei governi parlamentari (1882 ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Giacinto (Rafaele)
Flavio De Bernardinis
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XVI e fu battezzato col nome di Rafaele. Di lui sappiamo solo che entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani [...] originali. Stonano, secondo Piero Camporesi, i quattro paragrafi aggiunti dedicati a "rabuinati", "ruffiti", "sbrisci" e "formigotti", associazioni canagliesche di poveri diavoli costretti a venire a patti addirittura con le forze di polizia, anche ...
Leggi Tutto
ONGARO BASAGLIA, Franca
Maria Grazia Giannichedda
Nacque a Venezia il 5 settembre 1928, seconda di quattro figli: Alberto, il maggiore, Cecilia e Luisa. La madre, Carolina Trevisan, faceva la casalinga, [...] anni Novanta, Manicomio, perché?, fu riedito molte volte dal Centro Franco Basaglia di Roma che lo diffuse nel circuito delle associazioni di familiari e utenti che Ongaro frequentò e sostenne fin dal loro nascere.
Il secondo libro da richiamare è ...
Leggi Tutto
FENZI, Sebastiano
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze da nobile famiglia il 22 ott. 1822, dal banchiere Emanuele e da Ernesta Lamberti, compì i primi studi a Vienna, nel 1832, insieme al fratello [...] manifestazione dell'interesse per l'esercizio ginnico di cui il F. fu sempre attivo promotore. Fondò infatti successivamente altre associazioni di tal genere, a Pisa e a Firenze, e favorì la costituzione di istituzioni analoghe in altre città.
Quando ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] di una attività assistenziale ed educativa scollegata dal gioco dei partiti. Egli andò così intensificando la propria azione nell'associazione pedagogica milanese, di cui fu anche vicepresidente, e fra il 1884 e il 1885 diresse il periodico didattico ...
Leggi Tutto
PAVERI FONTANA, Gabriele
Luca Ceriotti
PAVERI FONTANA, Gabriele. – Nacque a Piacenza verso il 1420 da Pietro Giovanni e da Caterina di Gregorio Lastrilli, entrambi discendenti dal ramo primogenito dell’importante [...] di edizioni umanistiche e alla produzione di libri di diritto e di medicina. Sebbene nell’ambito delle due associazioni si approdasse a qualche concreto risultato, fra i quali è da annoverare un’edizione zarottiana del 1472 delle Partitiones ...
Leggi Tutto