GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] di stampa, la separazione fra Chiesa e Stato, gli attentati al matrimonio e al celibato ecclesiastico e le associazioni interconfessionali, sottolineando la fedeltà dovuta ai principî. Il suo spirito generale appare chiaro da un passo: "Dato che ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] il padre Ehrle, il grande erudito, prefetto della Biblioteca Vaticana: "Egli era uno zelante e attivo membro dell'Associazione dei sacerdoti che nelle lunghe e quiete notti consolano nelle ore di adorazione il Salvatore nel SS. Sacramento. Quando ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] storico, per quanto la sede originaria sia sempre preferibile. Essi costituiscono una realtà in crescita, sostenuta dal 1996 dall’Associazione musei ecclesiastici italiani: il numero di 781 musei censiti nel 1997 era salito nel 2001 a 936 e nel 2005 ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] la speranza di un rinnovamento cattolico. Se il montinismo (come del resto il ‘maritainismo’ con il quale viene spesso associato) è stato sempre fonte di polemiche e di controversie, esso corrisponde ad una stagione ben delimitata della storia del ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] nazionale del ramo femminile e nel 1923 anche di quello maschile; di fatto attuando quella unificazione che l’associazione difendeva contro le pressioni in senso «anti autonomistico»45 della Giunta centrale dell’Azione cattolica, che avrebbe voluto ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] il compito di stabilire tale legame. Per es. i citati piatti con la raffigurazione di Davide sono stati generalmente associati all'imperatore bizantino Eraclio I (610-641) e furono forse eseguiti per commemorare la sua vittoria sui Persiani e ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] e culturali della società lombarda negli anni della crisi modernista 1898-1914, Atti del Convegno (Varenna 1975), Como 1979; Associazione cardinal Ferrari, La società, la cultura milanese e il card. Ferrari 1911-1921, Milano 1979; G. Ponzini, Il ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] di spostarsi sui lavori interni alla Costituente, ai quali fece pervenire a più riprese le proprie richieste. La prima associazione a farsi portavoce dei desiderata vaticani fu l’Azione cattolica, la quale, accanto ai tradizionali temi della famiglia ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] in cui operare: l’Azione cattolica. Prendendo spunto infatti da una pastorale del cardinale di Genova Tommaso Pio Boggiano, tale associazione veniva indicata come l’unica via per la salute dei cattolici tutti, come «il vero esercito armato di tutti i ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] ai rischi di disordine e di anomia.
Secondo Georg Simmel (1858-1918) l'autorità è la funzione che integra e cementa le associazioni umane, che ne stabilisce i fini e che costituisce il legame vitale fra l'individuo e il gruppo (Soziologie, 1908, pp ...
Leggi Tutto