La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] (la divinità femminile); il capostipite della dinastia inca era figlio del Sole, e i due metalli erano dunque intimamente associati al mito delle origini della dinastia regnante, al Sole e alla Luna, e alle attribuzioni di genere andine.
La prova ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] accreditamento organismi di certificazione) e del SINAL (Sistema Nazionale Accreditamento Laboratori). Sincert e SINAL sono associazioni costituite da UNI e CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano) con soggetti privati e pubbliche amministrazioni per ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] ' la popolazione vi era divisa in ‛corpi' - nei quali vigeva una condizione di piena cittadinanza - che costituivano una sorta di associazioni di eguali. In altri termini, la struttura interna di una polis o di un municipium era ben lungi dall'essere ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] presso le tombe dei santi, che erano dotate di lasciti e donazioni gestiti dai discendenti, e fungevano da centri di associazione per tutti coloro che veneravano il sepolcro e credevano nei poteri miracolosi del santo che vi era sepolto.
In pratica ...
Leggi Tutto
Conflitto sociale
Charles Tilly
Introduzione
Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] il caso del conflitto industriale: gli scioperi, nel senso di astensioni concertate dei lavoratori dalla produzione, associate a richieste di cambiamenti nelle condizioni della produzione stessa, si verificano soprattutto quando il lavoro viene ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] dell’epoca si osserva la presenza di oggetti di provenienza cinese, particolarmente specchi in bronzo, ai quali se ne associano altri giapponesi insieme a varie tipologie di armi e gioielli. In alcune tombe a tumulo sono presenti pitture murali ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] ; ma, esposto alle minacce di diboscamento, erosione e inaridimento, è considerato in emergenza ecologica dalle associazioni ambientaliste internazionali. Il governo ha istituito alcune aree protette, la cui estensione totale si aggira intorno ...
Leggi Tutto
Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività [...] n. CIPW e una n. molecolare. La prima consente di rappresentare le analisi chimiche delle rocce sotto forma di associazioni di minerali di riferimento. La seconda individua l’incidenza percentuale (calcolata dall’analisi chimica) di minerali che si ...
Leggi Tutto
Complesso di organizzazioni criminali sorte in Sicilia nel 19° sec., diffuse su base territoriale, rette dalla legge dell’omertà e strutturate gerarchicamente.
La m. nacque come braccio armato della nobiltà [...] , società di mutuo soccorso, circoli, e nel passaggio al nuovo secolo anche una complessa struttura di partiti locali. Queste associazioni da un lato rappresentarono modelli disponibili, e dall’altro luoghi all’interno dei quali le fazioni più o meno ...
Leggi Tutto
I gruppi insulari dell’Oceano Pacifico centromeridionale, secondo la denominazione introdotta dai geografi del 19° secolo. I gruppi più occidentali formano invece la Melanesia e la Micronesia. Si sogliono [...] di Mururoa e Fangataufa, sono stati definitivamente sospesi nel 1996, grazie alla grande opposizione mondiale da parte di associazioni ambientaliste e pacifiste (anche in Francia) e alle ferme prese di posizione da parte di diversi Stati, soprattutto ...
Leggi Tutto