Antropologia culturale
(App. IV, i, p. 138; V, i, p. 179)
Nell'ultimo ventennio del secolo l'a. è passata attraverso una serie di discussioni e di revisioni critiche del suo statuto epistemologico, che [...] .
La crisi dell'a., se di crisi si deve parlare, è stata particolarmente sentita negli Stati Uniti, dove esiste l'associazione degli antropologi più importante del mondo. Fondata nel 1902, oggi conta undicimila iscritti. Tra il 1992 e il 1993, l ...
Leggi Tutto
Adattamento
Luciano Gallino
Le radici del concetto di adattamento nella biologia evoluzionistica
Il concetto moderno di adattamento, anche quando viene utilizzato in un contesto socio-scientifico, rimane [...] legge offre una solida base al progresso delle società umane.
L'idea di relazione sociale più o meno armoniosa è stata associata al concetto di adattamento, tra gli altri, da studiosi quali Gabriel Tarde (v., 1895) e Leopold von Wiese (v., 1924-1929 ...
Leggi Tutto
Giovani
Alessandro Cavalli
Il concetto di gioventù
Sia nel linguaggio comune sia nel lessico delle scienze sociali regna una certa confusione in merito al contenuto al quale si fa riferimento quando [...] e di produttore indipendente e l'ex apprendista si stabilizza in una condizione di lavoratore dipendente. Le stesse associazioni di apprendisti finirono spesso col trasformarsi in gruppi attivi nei movimenti di protesta sociale, sia in difesa del ...
Leggi Tutto
Classi medie
Angelo Pichierri
Classi medie e modelli dicotomici di stratificazione
L'espressione 'classe media' diventa di uso comune nel XIX secolo come sinonimo di 'borghesia imprenditoriale', per [...] , sembra invece più utile ragionare in termini di mix tra Stato, mercato e 'terzo settore' (famiglia, comunità, associazioni volontarie), le cui variazioni possono dare esiti non unilineari per quanto riguarda l'evoluzione quantitativa del pubblico ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Giovanni Bechelloni
Introduzione
Con il termine 'giornalismo' si intende denominare sia l'attività di chi svolge la professione giornalistica attraverso i vari mezzi di comunicazione, di [...] sia pure in posizione di marginalità sociale e di scarsa rispettabilità. Il giornalismo moderno è, dunque, figlio dell'Ottocento e associa la sua nascita e il suo sviluppo alla società industriale e al diffondersi delle due istituzioni portanti della ...
Leggi Tutto
Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] delle caste inferiori.Il termine originario indiano per indicare la casta è varna, che significa 'colore', ed è quindi da associare al colore della pelle; ma la vera e propria casta è detta jāti, termine che designa un gruppo professionale con ...
Leggi Tutto
Etnici, gruppi
Arnold L. Epstein
Introduzione
Nel suo famoso studio sul nazionalismo Elie Kedourie si chiede a un certo punto se tale fenomeno sia sempre esistito oppure se rappresenti uno sviluppo [...] che riguarda il livello e il tipo di sviluppo economico, e un modello di politica in cui i maggiori partiti si erano associati con i principali gruppi etnici di quelle regioni. Vi erano così tutte le condizioni perché si avesse una fase in cui la ...
Leggi Tutto
Neocomunitarismo
Maurizio Passerin d'Entrèves
Sommario: 1. Introduzione. 2. Concezione della persona. 3. Concezione della comunità. 4. Natura e scopo della giustizia distributiva. 5. Priorità del giusto [...] distributiva applicabile a tutti i beni sociali. Egli ha efficacemente riassunto questa sua tesi nella formula: ‟beni diversi ad associazioni diverse di uomini e donne per ragioni diverse e secondo procedure diverse" (v. Walzer, 1983, p. 26). Egli ha ...
Leggi Tutto
Nazione
Anthony D. Smith
Introduzione
Il termine 'nazione' compare per la prima volta nella lingua latina: i Romani designavano come 'nationes' le tribù distanti e selvagge, ma riservavano per sé l'appellativo [...] da un nome proprio collettivo, da miti di discendenza, memorie storiche e simboli condivisi, da elementi di una cultura comune, dall'associazione con un territorio e da un certo grado di solidarietà. Le etnie sono esistite in ogni epoca storica e in ...
Leggi Tutto
Caccia
Maria Arioti
La caccia è l'attività umana di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l'uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi. In passato essa mirava a soddisfare [...] ad almeno centomila anni fa, quando l'uomo moderno (Homo sapiens) fa la sua comparsa in Africa. I resti di animali associati a industria litica prima di questa data testimonierebbero soltanto che le prime specie di Homo (Homo habilis, Homo erectus e ...
Leggi Tutto