FASCIOTTI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nato ad Udine il 28 dic. I 870 da Eugenio Vincenzo, all'epoca prefetto di quella città, di famiglia piemontese di forte tradizione liberale, e da Carlotta Gnecco, [...] , con diritto di preferenza per quello di Tunisi, e al proseguimento della tradizione di beneficenza anche a favore di associazioni cattoliche.
Dopo la caduta dei fascismo Sforza lo chiamò a far parte dell'Alta Corte di giustizia per le sanzioni ...
Leggi Tutto
PARENZO, Cesare
Gian Luca Fruci
– Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin.
Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] e della nazione.
Nel novembre 1891, due mesi dopo le nozze della figlia Amelia con l’avvocato Guido Praga, leader dell’Associazione radicale di Rovigo con cui a metà degli anni Ottanta Parenzo era entrato in contrasto, una grave tragedia sconvolse la ...
Leggi Tutto
DANEO, Edoardo
Laura Pisano
Nacque a Torino il 13 ott. 1851 da Domenico e Felicita Perazzo, discendente di antica e liberale famiglia piemontese. Compì studi di giurisprudenza e conseguì la laurea nell'università [...] " dal novembre del 1914 al giugno 1916. Nel 1917 fu tra i fondatori dell'Alleanza nazionale, una associazione sorta quale strumento di propaganda degli interventisti per fronteggiare le azioni pacifiste del proletariato torinese durante la guerra ...
Leggi Tutto
GALLOTTI, Giuseppe
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli nel marzo del 1803 da una famiglia di antica aristocrazia. Giovanissimo si distinse come "ardente settario" durante il nonimestre costituzionale [...] tutte le sue energie perché a Napoli, nell'imminenza delle elezioni amministrative, fosse varata la lista delle Associazioni riunite, eterogenea formazione politica che, costituita da cattolici, moderati, indipendenti e dissidenti della Sinistra e ...
Leggi Tutto
PARIBELLI, Cesare
Paolo Conte
– Nacque a Sondrio il 17 marzo 1763 da Lorenzo e Candida Sertoli.
Terzo di sette figli, a differenza dei fratelli intraprese la carriera delle armi e nel maggio 1781 si [...] seguito, pur lontano da incarichi ufficiali, continuò a frequentare i vecchi compagni degli anni rivoluzionari attivi nelle associazioni segrete milanesi del tempo, come confermato dalla presenza al suo capezzale di due ex giacobini ancora impegnati ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Carbone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova alla fine del secolo XII; il padre, Guglielmo, era già morto nel 1216, anno al quale risale la prima notizia che riguarda il M., su cui [...] azioni genovese che tanta fortuna avrebbe avuto nel secolo successivo, alla quale si sarebbero ispirate come modello le analoghe associazioni sorte per amministrare i domini genovesi a Chio, a Cipro e in Corsica.
Dalla narrazione dei cronisti coevi ...
Leggi Tutto
PANIZZARDI, Carlo
Marco Soresina
PANIZZARDI, Carlo. – Nacque a Torino il 10 settembre 1850, primogenito di Antonio e di Cristina Rostagni di Bossolo.
Ebbe una sorella e due fratelli che abbracciarono [...] riservati (1914-1926), cat. A5G, Prima guerra mondiale 1914-18, bb. 3, 10, 23, 24, 30,107; cat. G1, Associazioni, bb. 25, 27, 37; Direzione generale dell’Amministrazione civile, Divisione per le amministrazioni comunali e provinciali, b. 193. Lettere ...
Leggi Tutto
SALINGUERRA TORELLI
GGian Maria Varanini
Secondo di questo nome, figlio di Torello di Salinguerra I, nacque forse attorno al 1170, da una famiglia di rango capitaneale di origine bolognese, già in rapporto [...] e politica a Ferrara dall'età postcarolingia alla signoria estense (secc. X-XIII), Bologna 1985, ad indicem; R. Greci, Le associazioni di mestiere, il commercio e la navigazione padana nel Ferrarese dal XII al XV secolo, in Storia di Ferrara, V, Il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione industriale
Patrizio Bianchi
La Rivoluzione industriale nelle sue radici inglesi è stata l’esito di una straordinaria convergenza di forze sociali, che ha determinato una discontinuità [...] ha avuto una eguale spinta, sostenuta dallo Stato che aveva favorito, da una parte, la creazione di banche e associazioni azionarie e, dall’altra, un notevole programma di investimenti in ferrovie e infrastrutture. La creazione dei crediti mobiliari ...
Leggi Tutto
In generale, l’ingresso e l’insediamento, in un paese o in una regione, di persone provenienti da altri paesi o regioni. Insieme con la corrispondente emigrazione rientra nel fenomeno più ampio delle migrazioni [...] anche, in base alla possibilità riconosciuta a un cittadino italiano o straniero regolarmente residente, come pure a enti e ad associazioni di volontariato operanti da almeno 3 anni, di farsi garante dell’ingresso di uno straniero per consentirgli l ...
Leggi Tutto