DRAGO, Maria Giacinta
Giovanni Assereto
Nacque il 31 genn. 1774 a San Francesco di Albaro presso Genova da Giacomo e da Geronima Bottino (non da Francesca Montorsi, come molti biografi hanno erroneamente [...] - è stata una imponente dimostrazione politica, l'hanno seguito gente di tutti i colori, i regi eccettuati. Le associazioni operaie erano moltissime, infine si contavano un tre mila persone di seguito, e numero considerevole di spettatori" (C ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Nicola
Bruno Pellegrino
Figlio primogenito di Salvatore, marchese di Cerveto, e di Marianna Cacciatore, già vedova di Saverio Abadessa, nacque a Napoli il 3 febbr. 1774. Probabilmente influì [...] . 892, 1001, 1565, 1600, 1861; Ibid., Vigilanza sugli ecclesiastici, buste 105 (3197), 107 (3202 e 3205); Ibid., Associazioni segrete, fasc. 397; Ibid., Deliberazioni del Comune, anno 1824; Ibid., Opere pubbliche provinciali, busta 5, fasc. 26; Lecce ...
Leggi Tutto
LANTINI, Ferruccio
Benedetta Garzarelli
Nacque a Desio, in provincia di Milano, il 24 ag. 1886, da Giuseppe, funzionario delle Ferrovie dello Stato, repubblicano e massone, e Rosa De Medici.
Ancora [...] da cui si dimise solo quando ne fu dichiarata l'incompatibilità con l'appartenenza al partito fascista , all'associazione combattenti e al movimento fascista.
Fu tra i protagonisti delle alterne vicende del fascio di Genova, ricostituito più volte ...
Leggi Tutto
La ludicità
Gherardo Ortalli
In sede storiografica il termine/concetto «ludicità» ha trovato spazio soltanto in tempi piuttosto recenti e dall’ambito della ricerca storica sta entrando nella lingua [...] mezzi sempre più efficaci. Nascono le società ginniche sia sul modello del Turnen tedesco, per cui l’esercizio fisico si associa ai motivi della bellezza e dell’unità nazionale, sia su quello dell’athleticism britannico, con il rispetto delle regole ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] gruppo finito, di un corpo finito è il numero dei punti, o degli elementi, costituenti il gruppo, il corpo; b) numero intero associato a un insieme: o. di una matrice quadrata (o di un determinante), il numero delle sue righe e delle sue colonne; c ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] .
Di qui l'incremento del sindacalismo in Africa e in India, dove sul finire del 1943 già si contavano circa 750 associazioni operaie, forti di quasi 650.000 aderenti, mentre il 9 febbraio 1944 il governo informava la Camera dei Comuni che a ...
Leggi Tutto
VOLONTARÎ
Eugenio COSELSCHI
. Il volontarismo guerriero non è mai mancato in ogni grande età storica, caratterizzata da profondi dissidî ideali, e presso ogni popolo europeo. Le prime imponenti manifestazioni [...] 'Ottocento, di cui conservava il pathos nobilissimo. Non vi è città redenta o che l'ingiustizia degli alleati e dell'associato non permise di redimere, che non abbia il suo martire volontario: Battisti, Sauro, Rismondo.
Nell'atto stesso che la forma ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] a tenere finora la C. lontana, nonostante il discreto livello di sviluppo economico del paese, anche da un semplice accordo di associazione con l'Unione Europea.
La popolazione della C. (quasi 4,5 milioni di ab. nel 1998) è in lieve diminuzione dai ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] l’immediata localizzazione di ciascun oggetto e la contestuale visualizzazione in mappa di tutte le informazioni a esso associate. Fondamentale per la gestione della prima fase di emergenza, tale strumento costituisce il principale riferimento per la ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] l'Affò, il suo biografo settecentesco, gli fa credito di un'intima riluttanza.
Ma, stando alle imprese, ossia alle associazioni di motto e figura, adottate dal G., quella dello scorpione illustrato da un perentorio "qui vivens laedit morte medetur ...
Leggi Tutto