Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] , p. 347).
Per cui ci fu prudenza, ma anche moltiplicarsi di iniziative varie. Tra le più solide, fu un’associazione nata in ambito giovanile, la Società della gioventù cattolica italiana (Sgci), promossa da due giovani animatori di circoli cattolici ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] traCl e Ac, tra la «cultura della presenza» e quella della «mediazione». Il confronto non riguardava tuttavia solo le due associazioni, ma due diversi modi di intendere la missione della Chiesa e il rinnovamento proposto dal concilio. L’inizio del ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] a Napoli tra Otto e Novecento. La figura e l’opera di Gennaro Avolio, Urbino 1996.
37 Cfr. D. Ivone, Associazioni operaie, clero e borghesia nel Mezzogiorno tra Ottocento e Novecento, Milano 1979; L. Orabona, Chiesa e società meridionale di fine ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] San Vittore, formarono il primo nucleo dell'università che verso la fine del XII sec. nacque dalla loro associazione spontanea nel Quartiere Latino della capitale francese.
Scuole laiche e accademie
Nell'Alto Medioevo le scuole laiche sopravvissero ...
Leggi Tutto