Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] di ipofunzione.
Gli endocrinologi clinici sono medici specializzati nelle malattie del sistema endocrino. Un gran numero di disturbi è associato a una deficiente produzione di ormoni da parte delle ghiandole (v. tab. I), in conseguenza della quale le ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] 'Antichità la magia era stata connessa alla divinazione e nel Medioevo l'interesse per questa attività non accennò a diminuire; essa era associata in vario modo alla Natura, a Dio, ai corpi celesti e ai demoni, e Isidoro di Siviglia (560-636 ca.) le ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] tra parola - e rappresentazione - ed esperienza vissuta dal soggetto prevale su ogni altro, estrinseco. Com'è noto, l'esperimento associativo di Jung registrava l'aumento dei tempi di reazione alla parola-stimolo con il diminuire della distanza dal ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] delle Nazioni Unite - espresso anche da alcuni partners europei, tra cui l'Italia -, la mobilitazione delle associazioni pacifiste, ambientaliste e antinucleari occidentali e le pittoresche sfide della flottiglia di Greenpeace, non dissuasero la ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] wars, Indiana Jones, Jurassic Park, Schindler's list).
L'innodia da stadio ‒ tanto nella forma ufficiale delle varie associazioni e dei vari club quanto nelle varie forme di espressione musicale spontanea ‒ è divenuta oggetto di commercio, rientrando ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] santuari di Giunone a Gabi, di Fortuna a Preneste, di Ercole Vincitore a Tivoli ripropongono, sulla base di esperienze ellenistiche, l'associazione tempio-teatro e la presenza di ampi spazi destinati a mercato. L'esempio di Gabi è il più antico e ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Lucio Bianco
Le profonde trasformazioni che hanno subito le tecnologie organizzative a partire dagli anni Ottanta e soprattutto negli anni Novanta del XX sec., insieme alla tendenza [...] così come si è formata a seguito del processo di definizione dell’organizzazione scientifica del lavoro, associata agli strumenti e ai metodi quantitativi tipici della cultura ingegneristica. Nel seguito vengono esaminati alcuni aspetti fondamentali ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] e di approcci. L’ a. ermeneutica (H. Kretzchmar, A. Schering, D. Cooke) intende la musica come una serie di simboli e la associa a caratteri e sentimenti, onde per es. l’ascenden;te è positivo e il discendente è negativo; il diatonico tranquillo e il ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] per assecondare il passaggio da una struttura 'ad albero' a una 'reticolare'.
Nella valutazione degli effetti territoriali associabili agli interventi sui t., la connettività assume importanza fondamentale: a) ai fini di una maggiore diffusione dello ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] derivanti da supposti errori medici). Inoltre, a rendere il sistema ancora più articolato, è stata la diffusione di associazioni di individui colpiti dalle malattie più varie, rare o a carattere cronico, che usufruiscono a loro volta di competenze ...
Leggi Tutto