COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] dei dazi doganali d'importazione, Macerata 1893; Les rapports commerciaux entre l'Italie et la France, Anvers 1894; Le associazioni agrarie in Italia dalla metà del sec. XVIII alla fine del XIX, Roma 1901; La determinazione della durata della ...
Leggi Tutto
BERTI, Domenico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] . Alfieri, e P. S. Mancini, la Libreria metodica per l'istruzione ed educazione gratuita del popolo; aderendo a varie associazioni, come l'Istituto paterno e l'Istituto materno per l'istruzione secondaria.
Eletto frattanto alla Camera il 15 dic. 1850 ...
Leggi Tutto
GIUSSO, Girolamo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 25 maggio 1843 nel palazzo Filomarino della Torre da Luigi e Maria Teresa Giusso, una lontana parente sposata in seconde nozze dal padre. Discendeva [...] nella richiesta al governo di ridurre l'imposta fondiaria e portare a termine il catasto. Nel marzo 1903, come presidente dell'Associazione dei proprietari e agricoltori di Napoli, il G. inviò al presidente del Consiglio un documento in cui, con la ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Augusto
Luciano Osbat
Nato a Roma il 10 ag. 1889 da Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, di origine marchigiana, crebbe nel popolare rione di Testaccio ove i suoi genitori si erano spostati [...] di lotte fratricide e non di conquiste civili; che non vogliamo e non possiamo dare il nostro contributo a quelle Associazioni e a quegli uomini che del popolo si servono come sgabello per salire e che hanno per fine ultimo la scristianizzazione ...
Leggi Tutto
FALCIONI, Alfredo
Giuseppe Sircana
Nacque a Domodossola, in provincia di Novara, il 9 giugno 1868 da Giovanni e da Giuditta Moro. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera politica: fu consigliere [...] in senso restrittivo, dal momento che il suo decreto stabiliva che le concessioni potevano essere fatte soltanto a beneficio di associazioni o enti che già praticavano la coltivazione della terra (come l'Opera nazionale combattenti). In tal modo si ...
Leggi Tutto
DANIELLI, Iacopo
Giuseppe Sircana
Nacque da Domenico e da Caterina Benvenuti a Buti, in provincia di Pisa, l'11 nov. 1859, in una ricca famiglia borghese. Si laureò in scienze naturali nell'università [...] .
Avendo ben chiare le idee su ciò che intendeva perseguire come socialista, il D. si servì strumentalmente delle associazioni democratiche, di cui fu socio attivo ed animatore. Favorì egli stesso la nascita di organizzazioni operaie con scopi di ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Giovanni
Mariapia Bigaran
PEDROTTI, Giovanni. – Nacque a Rovereto il 26 maggio 1867 da Antonio e Clotilde Balista.
Il padre Antonio apparteneva a una famiglia benestante imparentata con la [...] , Pedrotti abbandonò il Trentino per non essere coinvolto nelle indagini; rientrò nel gennaio 1911 e nel 1913 lasciò l’Associazione nazionalista.
Nel 1914, allo scoppio della guerra, firmò, assieme a Guido Larcher e a Cesare Battisti, la petizione al ...
Leggi Tutto
FACIBENI, Giulio
Donatella Gironi
Nacque a Galeata (Forlì) il 29 luglio 1884 da famiglia di modeste condizioni, terzo degli undici figli di Giuseppe, calzolaio, e Santa Maltoni. Dopo aver frequentato [...] direttivo della Unione popolare, assistente dell'Unione donne e dell'Unione reduci, animatore del movimento giovanile e dell'associazione madrine di guerra, unanimemente stimato per lo stile appassionato ed il carisma personale. Agli inizi del 1923 l ...
Leggi Tutto
ALIMENA, Bernardino
Roberto Abbondanza
Nacque a Cosenza il 12 sett. 1861 da Francesco, insigne avvocato penalista e deputato per tre legislature. A Napoli, dal 1881 al 1884, frequentò i corsi di giurisprudenza, [...] che fu annullata, e candidato nelle elezioni del 1913. Di idee conservatrici, di sentimenti umanitari, appartenne ad associazioni politiche moderate. Predominante fu l'attività scientifica, che si sviluppò, oltre che nell'università, in seno alle ...
Leggi Tutto
Mozzoni, Anna Maria
Militante femminista e patriota (Rescaldina, Milano, 1837 - Roma 1920). Nata in una famiglia agiata, di sentimenti patriottici e antiaustriaci, subì però il pregiudizio antifemminile [...] della redazione della rivista mazziniana «La Roma del Popolo». Il suo attivismo la portava instancabilmente a promuovere associazioni, leghe, comitati, a fare conferenze, a sottoscrivere documenti. Senza la pretesa di costruire una teoria organica ...
Leggi Tutto