Nacque a Forlì il 16 sett. 1841 da Carlo e da Francesca Ghinassi. Affidato dopo la morte del padre a uno zio di sentimenti ultraliberali, Gaetano Ghinassi, il F. visse un'adolescenza tranquilla fino al [...] subito i problemi. Tutto ciò ne faceva la figura di maggiore spicco all'interno di quel ricchissimo tessuto di associazioni che fiorivano a Forlì e in provincia con una caratteristica di meno pronunciato settarismo rispetto ad altre città della ...
Leggi Tutto
PERONI
Daniela Brignone
– Famiglia di imprenditori originari del Novarese, ebbe come capostipite Francesco, nato a Galliate, presso Novara, nel 1818, da Giovanni Battista e da Giuseppa Bignoli.
A Galliate, [...] .
Consigliere della Camera di commercio di Roma nel 1893, Giovanni fu membro o presidente di istituzioni benefiche e associazioni di interessi negli anni successivi. Il matrimonio con Giulia Aragno, figlia di Giacomo – dal quale nacquero cinque figli ...
Leggi Tutto
BOCCHINI, Arturo
**
Nacque a San Giorgio del Sannio (Benevento) il 12 febbr. 1880 da Ciriaco, proprietario terriero, e da Concetta Padiglione. Laureatosi in giurisprudenza nel 1903, entrò nella carriera [...] sanzioni penali nei confronti dell'espatrio clandestino per fini politici, nonché la facoltà data ai prefetti di sciogliere quelle associazioni che svolgessero attività contrarie al regime; in particolare l'art. 2 attribuiva ai prefetti la facoltà di ...
Leggi Tutto
FASIANI, Gian Maria
Mario Crespi
Nato a Garessio, in provincia di Cuneo, da Annibale e da Battistina Randone il 4 dic. 1887, studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, ove fu allievo del [...] preparare dalle colture dei germi isolati sieri immuni in grado di proteggere i feriti (Contributo allo studio delle associazioni microbiche nella gangrena gassosa, in Lo Sperimentale, LXXI [1917], pp. 469-478; Sulla tecnica dell'isolamento e della ...
Leggi Tutto
GARRONI, Camillo Eugenio
Giovanni Assereto
, Nacque a Genova il 22 maggio 1852 da Vittorio Emanuele, d'una famiglia appartenuta al patriziato della città di Savona, e da Carlotta Oneto. Nel 1868 si [...] in seguito alla discussione parlamentare sui fatti di Genova nel corso della quale Giolitti difese con forza la libertà delle associazioni sindacali.
Dopo l'ingresso di Giolitti nel gabinetto Zanardelli, la posizione del G. si rafforzò e si precisò ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giuseppe
Massimo Aliverti
Nato a Foligno da Bartolomeo e da Orsola Innamorati, il 9 ott. 1809, dopo aver completato nella sua città gli studi filosofici e letterari s'iscrisse alla facoltà [...] tra gli altri S. Biffi e A. Verga, favorevole invece all'adozione della denominazione psichiatrica, già in voga presso varie associazioni europee (psiche, secondo il Livi, avrebbe decisamente evocato il concetto di anima).
Il G. fu uno dei massimi ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Rosa
Marina Caffiero
Nacque a Genova il 14 ag. 1831 da Francesco, commerciante di famiglia agiata originaria di Sturla, e da Adelaide Campanella, giovane vedova genovese già madre di una bambina. [...] e nel 1864 ne ebbe la presidenza; l'anno seguente fu eletta vicepresidente di un'altra società laicale, la Pia Associazione per la conservazione e l'incremento della Fede, fondata anch'essa dal Frassinetti nel 1851 e dedita alla diffusione dei buoni ...
Leggi Tutto
FIORETTI, Arnaldo
Giovanna Bosman
Nacque a Montegiorgio (Ascoli Piceno) il 15 luglio 1890, da Alessandro e da Emidia Neri. Si laureò in medicina ed esercitò come chirurgo presso gli Ospedali riuniti [...] nazionale dei sindacati fascisti diretta da E. Rossoni.
Nel 1928la Confederazione venne scissa in sette associazioni diverse (il cosiddetto "sbloccamento"), corrispondenti alle grandi branche di attività produttiva. Con questa operazione iniziava ...
Leggi Tutto
CAMPAJOLA, Enrico
Raoul Meloncelli
Nato a Bologna il 20 nov. 1899 da Errico e Clementina Bertolotti, rivelò giovanissimo particolari doti musicali e fu avviato, ancora fanciullo, allo studio del violino [...] andalusa di P. de Sarasate.
Iniziò da questo momento l'ascesa artistica del C. che venne richiesto da altre associazioni Concertistiche italiane; il 13 marzo 1929 fu infatti all'Istituto francese di Firenze in un acclamato concerto in cui eseguì ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Borgo San Donnino (dal 1927 Fidenza, prov. di Parma) il 19 apr. 1850 da Severino e Luigia Quaglia. Di famiglia agiata, dopo gli esordi militanti [...] difesa degli operai contro l'oppressione capitalistica, la coalizione e lo sciopero, fa[ceva] voto che tutte le associazioni operaie comprend[essero] negli scopi sociali quello della resistenza".
La polemica tra democratici e operaisti ebbe per il D ...
Leggi Tutto