Il codice civile (art. 2099), definisce la retribuzione come il compenso dovuto al dipendente quale corrispettivo per la prestazione resa. Il codice disciplina i modi e i tempi di corresponsione della [...] parametro certo, al quale far riferimento per determinarne l’ammontare, è la contrattazione collettiva. Le associazioni sindacali, infatti, regolando legittimamente i conflitti e gli interessi collettivi nell’esercizio della libertà sindacale (ex ...
Leggi Tutto
Per professione si intende l’attività lavorativa intellettuale o manuale esercitata in modo continuativo e abituale a scopo di guadagno. L’esercizio di alcune professioni è subordinato al conseguimento [...] offerto e il divieto di svolgere un’attività di tipo interdisciplinare da parte di società di persone o associazioni tra professionisti. Per quanto riguarda le professioni intellettuali e la subordinazione, lo svolgimento di prestazioni di natura ...
Leggi Tutto
Il progresso delle società industriali e urbane ha radicalmente trasformato struttura e funzioni della f.; il tipo di f. ristretta, composto dal padre, dalla madre e dai figli minori, è praticamente diventato [...] fatto che la coppia lavora in fabbrica o in un ufficio, l'esistenza di asili d'infanzia, di scuole, di associazioni di giovani, fanno sì che la socializzazione del fanciullo e dell'adolescente divenga sempre meno di spettanza esclusiva della f., in ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 531; App. II, I, p. 488)
Camera di commercio. - Le C. di commercio, industria e agricoltura, esistenti in ogni capoluogo di provincia sin dal 1862, mantengono − nonostante il carattere ''transitorio'' [...] 30 giugno 1966 n. 5338 e 20 ottobre 1967 n. 264395) i prefetti indicano terne di nominativi, designati dalle associazioni di categoria.
L'organo collegiale direttivo-deliberativo dell'ente camerale (denominato Giunta) è tuttora formato secondo quanto ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] Il sistema di Alessandro si compone dei seguenti nominali: Oro: distatere e statere di gr. 17, 23; e gr. 8, 61; cui si associano il mezzo statere, il quarto e l'ottavo di statere. Sul pezzo più comune, lo statere, sono inaugurati i due tipi proprî di ...
Leggi Tutto
VIGILANZA e TUTELA AMMINISTRATIVA
Ugo Forti
. Con questa duplice espressione si indica tradizionalmente una bipartizione e quindi, per i due vocaboli insieme, il complesso delle varie forme che nel [...] caso in cui o risulta consentito allo stato di delegare la funzione stessa (così per la vigilanza e la tutela sulle associazioni sindacali: art. 8, legge 3 aprile 1926, n. 563) o questa risulta trasferita senz'altro, in tutto o in parte, dalla ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] da F. Santoro-Passarelli, Padova 1976.
AA.VV., Il diritto della Repubblica Democratica Tedesca, in Atti del Convegno dell'Associazione Italia-RDT (1977), Roma 1978.
AA.VV., L'impresa agricola. Atti del Convegno nazionale di studio (1978), in ‟Rivista ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] istituzionali, il ruolo decisivo svolto dalle NGO, includendo tra queste la comunità scientifica, il settore privato e le associazioni femminili. Il carattere interdisciplinare e globale di Agenda 21 fa di questo documento un programma normativo e un ...
Leggi Tutto
Riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La legge delega di riforma della magistratura onoraria (l. 28.4.2016, n. 57) contiene una serie di disposizioni che, delineando un’unica figura [...] amministrazioni o enti pubblici economici.
In particolare è stata frustrata la richiesta che da tempo l’avvocatura associata aveva avanzato9 di attribuire agli avvocati la riserva dell’esercizio delle funzioni di magistrato onorario. Riguardo infine ...
Leggi Tutto
Marinella Colucci
Abstract
Dopo una breve descrizione dell’evoluzione storica e normativa dell’ispezione sul lavoro, verrà esaminata la riforma dei servizi ispettivi introdotta dal d.lgs. 23.4.2004, [...] consulente del lavoro o di altri professionisti abilitati oppure presso i servizi ed i centri di assistenza delle associazioni di categoria delle imprese artigiane e delle altre piccole imprese.
Attualmente, quindi, il libro unico del lavoro ha ...
Leggi Tutto