GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] di stampa, la separazione fra Chiesa e Stato, gli attentati al matrimonio e al celibato ecclesiastico e le associazioni interconfessionali, sottolineando la fedeltà dovuta ai principî. Il suo spirito generale appare chiaro da un passo: "Dato che ...
Leggi Tutto
Spagna
"La soberanía nacional reside en
el pueblo español, del que
emanan los poderes del Estado"
(Costituzione spagnola, art. 1)
Un anno di rottura
di Alfonso Botti
14 marzo
Nelle elezioni legislative [...] carica di capo dello Stato. Nel gennaio 1975 l'approvazione di una legge in base alla quale tutte le associazioni che avessero avuto almeno 25.000 aderenti avrebbero potuto svolgere attività politica sotto la supervisione del Movimiento, il partito ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] il padre Ehrle, il grande erudito, prefetto della Biblioteca Vaticana: "Egli era uno zelante e attivo membro dell'Associazione dei sacerdoti che nelle lunghe e quiete notti consolano nelle ore di adorazione il Salvatore nel SS. Sacramento. Quando ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] di classe vertebra l'unità della nazione. La nazione "non è un'astratta entità metafisica, ma concreta lotta politica di individui associati per il raggiungimento di un fine" (La Città futura, p. 761).
In Italia non è stata la borghesia liberale a ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] spesso ad allearsi con l'Entente libérale, il partito noto con il nome turco di Hüriyet ve Itilâf (libertà e associazione), che si opponeva esplicitamente, sia per la denominazione che per il programma, al gruppo dominante di Unione e Progresso. L ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] volontà popolare "in condizioni di libertà, in ognuna delle sue forme, individuale, di domicilio, di stampa, di riunione e di associazione". Quindi si ritirò a vivere a Cavour, facendo ritorno a Roma "unicamente" - scrisse in una lettera l'11 maggio ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] di spostarsi sui lavori interni alla Costituente, ai quali fece pervenire a più riprese le proprie richieste. La prima associazione a farsi portavoce dei desiderata vaticani fu l’Azione cattolica, la quale, accanto ai tradizionali temi della famiglia ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] tricolori appuntate su abiti e copricapi. L’attivismo minuzioso e capillare dei governi provvisori, delle associazioni politiche e dei notabili-patrioti nella preparazione dello «spettacolo morale» dei plebisciti raggiunge una forte uniformità ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] causa pendente a Cartagine al giudizio del vescovo di Roma era stato un atto «ineccepibile», benché già allora avesse associati al giudizio pure tre vescovi gallici. L’errore dell’Augusto venne quando questi concesse l’appello contro il giudizio già ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] F. decise di rientrare nei suoi Stati. Da Piacenza, il 30 sett., pubblicò due editti. Con uno vietava adunanze e associazioni segrete, e con l'altro concedeva una amnistia, la quale - presentata come "pieno" indulto e condono per gli eccessi avvenuti ...
Leggi Tutto