schiavitu
schiavitù
Istituzione sociale propria di sistemi socioeconomici che si fondano su di essa (schiavismo), consistente in forza lavoro detenuta in proprietà privata o pubblica a scopi produttivi.
Età [...] ad attirare l’attenzione e le critiche dei ceti più colti. Per lunghi anni la propaganda condotta dalle associazioni antischiaviste costituitesi in Europa e in America non raggiunse alcun effetto, perché troppo forti erano gli interessi privati ...
Leggi Tutto
Amnesia
Alberto Oliverio
Per amnesia si intende la mancanza o la perdita della memoria, soprattutto come incapacità a rievocare esperienze passate. Nel linguaggio della neuropsicologia si distinguono [...] che ci ha colpito in quel luogo, come un incontro piacevole o spiacevole, un incidente di macchina ecc. e tale associazione rimarrà tale per sempre. L'emozione, dunque, può modulare la memoria e l'oblio generando dei fenomeni di stato-dipendenza ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] .). Nel caso che i beni di un uomo libero, possessore, non fossero sufficienti per armare un combattente, si ricorreva all’associazione di più uomini liberi, uno solo dei quali andava all’esercito armato a spese di tutti (adiutorium). A partire dall ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] il codice del 1940-42 si discosta sensibilmente da quello del 1865, che alla indifferenza rispetto alle posizioni teoriche associava la tendenza a privilegiare le esigenze delle parti, a detrimento dei poteri del giudice.
Importanti modificazioni al ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] , a piccola e grande scala, che interessano la crosta terrestre; essa individua inoltre i caratteri e le associazioni strutturali presenti in determinate aree geografiche, inquadrandole nel contesto tettonico regionale.
La g. storica cerca di ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] proprî della coralità viene lentamente affermandosi, anche fuori del teatro, non senza giovarsi della rinascente pratica delle associazioni corali (specialmente nei paesi germanici) e, d'altra parte, del rapido sviluppo degli studî storico-musicali ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] definisce le donne la de Gouges nel preambolo alla Déclaration; e nell'art. 11 afferma che ‟scopo di ogni associazione politica è la conservazione dei diritti naturali e imprescrittibili della donna e dell'uomo: questi diritti sono la libertà, la ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] in sintonia profonda con una società italiana che aspirava a liberarsi della violenza fascista e nazista. Clero, religiosi, associazioni cattoliche si misero al servizio di una popolazione sempre più stremata dalla guerra e oppressa dal nazifascismo ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] .
L’iniziativa solleva una certa eco nel mondo cattolico e induce tra l’altro il movimento della Rosa bianca – associazione per l’educazione alla politica e alla democrazia fondata nel 1979 da un gruppo capeggiato dal giornalista Paolo Giuntella – a ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] strumenti didattici: la scuola, in generale, non vi ha contribuito in modo sufficiente e solo di rado ha saputo associarsi agli speciali servizi informativi dei musei; quanto alla televisione, per il fatto stesso di obbedire a logiche di audience ...
Leggi Tutto