STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] si siano formate e quindi in che cosa esse assolutamente consistano. Se d'altronde il mondo delle entità matematiche il tono alla storiografia: la quale, se continua ad accettare il fatto politico; se anzi più e più volte dà prova non solo di un ...
Leggi Tutto
SARPI, Fra Paolo
Raffaello Morghen
Servita e consultore della repubblica di Venezia.
Nacque in Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco e Lisabetta Morelli ed ebbe al fonte battesimale il nome di Pietro [...] confessione, è certo che egli cercò nell'alleanza con i protestanti un aiuto di carattere essenzialmente politico, per abbattere l'assolutismo papale e per restaurare quella libertas Ecclesiae che appariva nel suo pensiero come la chiave di vòlta ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] monarchico pareva aver ricondotto la situazione al punto in cui era quando Carlo I aveva tentato lo sviluppo della politicaassolutista, tanto più che Carlo II accennava a ripercorrere, sia pure con maggiore prudenza, le orme paterne, e tendeva anche ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] ., I (1896); id., Gli ultimi principi di Acaia e la politica subalpina dal 1383 al 1407, Pinerolo 1897; Regeste Genevois, Ginevra 1866 contro gli stati Emanuele Filiberto affermò in pieno l'assolutismo monarchico, in altri istituti (senati, camere dei ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] ma furono presto deluse, perché, nel suo assolutismo, egli volle obbligare la popolazione alle pratiche the Tudors and the Stuarts, Londra 1885-1910, voll. 5, che studiano la politica inglese dal 1509 al 1660; J. F. Taylor, Owen Roe O' Neill, ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] diritto pubblico, ma altresì le vicende e i singoli avvenimenti politici. L'esigenza di un processn penale sorge e si afferma . Le denunce diventarono così, specialmente nel periodo dell'assolutismo, uno strumento di calunnia e di vendetta, tanto ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] autodifesa. Con ciò l'ufficio del giudice non è assolutamente escluso, potendo le parti essere d'accordo nel sottomettere Più complesso, e in più diretto contatto con le trasformazioni politiche, è l'ordinamento dei giudizî criminali. Anche qui il ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] marchese di Circello annullò ogni atto degli ultimi nove mesi e affidò la polizia al principe di Canosa assolutista feroce e i processi politici a una corte marziale. Ne seguirono tante e tali condanne che il re, tornato a Napoli (15 maggio ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] Lo svolgimento descritto non ebbe luogo in Inghilterra, dove l'assolutismo monarchico non riuscì mai ad affermarsi, e dove, d' presenza di un'assoluta necessità: questa è soggetta al solo controllo politico del parlamento (art. 3, n. 2, della legge 31 ...
Leggi Tutto
SERBO-CROATI
Pier Gabriele GOIDANICH
Giovanni MAVER
I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] dalmato-ragusea, i canti popolari e le letterature straniere. L'assolutismo di A. Bach stroncò in buona parte gli ardori di per il fatto che la Serbia, ottenuta la propria indipendenza politica, poté rivolgere, prima della Croazia, il suo sguardo ai ...
Leggi Tutto
assolutismo
s. m. [der. di assoluto2, sul modello del fr. absolutisme, ingl. absolutism]. – 1. Regime politico in cui chi regna o chi governa ha potere assoluto, illimitato, e non è quindi soggetto al controllo delle leggi o di altri organismi...
illuminato
agg. [part. pass. di illuminare]. – 1. Rischiarato, reso luminoso dalla luce naturale o artificiale: vicoli stretti e scarsamente i. (dal sole); teatro sfarzosamente i.; vetrine i. al neon. In alcune espressioni, come piazza ben...