glomerulo
Formazione anatomica con aspetto ‘a gomitolo’. G. olfattivi: formazioni sferoidali, d’ordine microscopico, del bulbo olfattivo, disposte in più file e costituite da fibrille nervose ravvolte [...] a gomitolo: in esse confluiscono gli assoni dei neuroni olfattivi. G. renale: formazione vascolare costituente la parte essenziale del corpuscolo renale o di Malpighi, e che è avvolta dalla capsula di Bowman; consta di un gruppo di capillari ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] evocano sensazioni di dolore intenso anche quando non sono preceduti da o associati ad attività delle fibre più grandi. Molti assoni della SO entrano nel fascio del Lissauer, vi decorrono per brevi tratti, e quindi rientrano o nella lamina I per ...
Leggi Tutto
demielinizzazione
Degenerazione delle guaine mieliniche dei nervi dell’SNC o periferici, che possono alterarsi per molteplici cause: malattie autoimmuni, patologie primarie delle cellule della glia o [...] circolatorio. La d. che si verifica in molte lesioni dei nervi periferici è la degenerazione walleriana, che coinvolge invece anche l’assone: tale tipo di d. è detta anche dying forward (lett. dall’ingl. «morte in avanti»), perché il nervo degenera ...
Leggi Tutto
Neocorteccia
Vernon B. Mountcastle
Nell'uomo, la neocorteccia è la sede delle funzioni cognitive superiori e la sua complessità anatomica rispecchia l'importanza del compito che essa svolge nell'adattamento [...] partire dal livello di entrata della radice dorsale del midollo spinale fino a quello del giro postcentrale. I fasci di assoni provenienti dalle cellule dei moduli talamici si estendono verso le zone colonnari di terminazione nel IV strato e nel III ...
Leggi Tutto
dendrite
dendrite [Dal gr. déndron "albero"] [BFS] Nome di prolungamenti che partono dal corpo di una cellula nervosa (neurone), riducendosi progressivamente di diametro e ramificandosi in modo vario [...] già a breve distanza; portano al corpo cellulare i potenziali d'azione provenienti dagli assoni di altri neuroni, ciascuno dei quali trasmette generalm. a più d. e talora agli stessi corpi cellulari di un numero vario di neuroni i suoi impulsi, ...
Leggi Tutto
statoacustico, nervo
Ottavo paio dei nervi cranici, formato dal nervo cocleare e dal nervo vestibolare. I neuroni di origine del nervo cocleare hanno i propri dendriti tra le cellule sensoriali uditive [...] dell’organo del Corti; gli assoni raggiungono la base scavata della chiocciola per costituire un fascio che fuoriesce dalla rocca petrosa del temporale attraverso il canale uditivo interno e si unisce al nervo vestibolare, per dirigersi ai nuclei ...
Leggi Tutto
corpo genicolato laterale
Nucleo geminato presente specularmente nella porzione destra e in quella sinistra del talamo. Il corpo genicolato laterale è una stazione intermedia delle vie visive, dove le [...] , con risposte di tipo on e off. Esso è diviso in 6 strati cellulari, intercalati da strati sovrapposti di assoni e dendriti; gli strati sono numerati progressivamente dalla porzione più ventrale a quella dorsale. Ciascuno strato riceve le afferenze ...
Leggi Tutto
In biochimica, proteina polimorfa trasportatrice degli ormoni della neuroipofisi, sintetizzata dai loci ipotalamici. Le n. sono formate da una singola catena polipeptidica (peso molecolare 10.000). Ogni [...] molecola di n. lega una o due molecole di ormoni neuroipofisari, permettendone la migrazione lungo gli assoni e l’accumulo nella postipofisi. ...
Leggi Tutto
tatto
Laura Baroncelli
La cute è l’involucro esterno del corpo e, come mediatore del contatto tra l’organismo e il mondo esterno, svolge numerose funzioni, tra cui spicca la sensibilità somatica. Le [...] es., quelli dei nervi che giungono dalle gambe o dai piedi) sono disposti in vicinanza della linea mediana, mentre gli assoni dei neuroni che servono regioni del corpo progressivamente più craniali si dispongono in posizioni via via più laterali. In ...
Leggi Tutto
La corteccia cerebrale è considerata la struttura più evoluta e complessa tra tutti i sistemi viventi: si stima che nell’uomo la superficie corticale sia ca. 2.600 cm2, i neuroni ca. 30 miliardi, le sinapsi [...] rispondono a brevi stimoli depolarizzanti generando potenziali d’azione di durata compresa tra 0,5 e 1 ms. Gli assoni dei neuroni piramidali rappresentano il canale efferente della c. c.; prima di uscire dalla sostanza grigia emettono collaterali che ...
Leggi Tutto
assonanza
s. f. [der. di assonare]. – 1. Forma di rima imperfetta, consistente nel terminare due o più versi successivi con parole contenenti le stesse vocali a cominciare da quella accentata fino alla fine, mentre le consonanti sono diverse,...
assonare
v. intr. [dal lat. assonare «rispondere al suono», der. di sonus «suono»] (io assuòno, ecc.; aus. avere o essere), non com. – Risuonare in corrispondenza con altro suono, essere in assonanza: il tuo lene Respiro nell’aria lo sento...