• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
196 risultati
Tutti i risultati [196]
Medicina [66]
Biologia [47]
Neurologia [28]
Anatomia [19]
Patologia [18]
Fisiologia umana [11]
Temi generali [15]
Chimica [11]
Zoologia [12]
Biochimica [8]

mielinizzazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

mielinizzazione Processo di maturazione delle fibre nervose consistente nella copertura di queste con la guaina mielinica prodotta dagli oligodendrociti, cellule gliali specializzate nel fornire sostegno [...] per l’ 80% da lipidi e per il 20% da proteine e ha la proprietà di isolante elettrico; essa ricopre gli assoni dei neuroni ma non completamente e infatti, in corrispondenza dei nodi di Ranvier (dal loro scopritore), la guaina mielinica si interrompe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mielinizzazione (1)
Mostra Tutti

citoarchitettonica del tessuto nervoso

Dizionario di Medicina (2010)

citoarchitettonica del tessuto nervoso Disposizione delle cellule del tessuto nervoso, e in partic. di quelle della corteccia cerebrale. Schematicamente, nella neocorteccia si possono distinguere due [...] proiettano alle altre regioni cerebrali e al midollo spinale; le cellule non piramidali, con morfologia eterogenea, i cui assoni non lasciano la corteccia ma si connettono con neuroni vicini (detti perciò interneuroni). I diversi tipi cellulari sono ... Leggi Tutto
TAGS: CONSTANTIN VON ECONOMO – CORTECCIA CEREBRALE – KORBINIAN BRODMANN – MIDOLLO SPINALE – NEOCORTECCIA

cellula gliale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

cellula gliale Tipologia di cellule che compongono, insieme ai neuroni, il sistema nervoso centrale e periferico. Descritte per la prima volta dal fisiologo tedesco Rudolf Virchow nel 1860, esse svolgono [...] la migrazione dei neuroni immaturi verso le opportune sedi cerebrali dove dovranno svilupparsi, e sorreggono il prolungamento degli assoni verso le loro cellule bersaglio. Le cellule gliali sono fonte di numerosi tumori (detti gliomi) del cervello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

sfingomielina

Dizionario di Medicina (2010)

sfingomielina Sfingolipide contenente fosforo, denominato anche sfingofosfatide o sfingofosfolipide, derivato fosforilcolinico di un ceramide. La sua molecola è costituita dalla sfingosina, che presenta [...] s. sono particolarmente abbondanti nella sostanza bianca e nel rivestimento di mielina che circonda e isola elettricamente molti assoni delle cellule nervose; sono presenti anche altrove, come, per es., nei lipidi del sangue. La concentrazione delle ... Leggi Tutto

Gnatostomi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Gnatostomi Giuseppina Barsacchi Vertebrati muniti di bocca mobile, con mascelle articolate, così definiti sulla base del metodo di classificazione che prende in esame lo sviluppo delle mascelle. Secondo [...] ’arco mandibolare, ancorato al cranio. Tutti i membri di questo gruppo possiedono inoltre guaine mieliniche intorno agli assoni dei loro neuroni. Questo permette una trasmissione molto veloce dell’impulso nervoso, una caratteristica importante per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BIOLOGIA DELLO SVILUPPO – GUAINE MIELINICHE – CARTILAGINE – PLACODERMI – VERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gnatostomi (2)
Mostra Tutti

glia

Dizionario di Medicina (2010)

glia La glia, o neuroglia, è la maggiore componente cellulare del sistema nervoso, essendo da 10 a 50 volte più numerosa dei neuroni. Il nome venne introdotto a metà del 19° sec. per indicare la sostanza [...] e l’attivazione di geni per le proteine tipiche della mielina. In seguito, una volta preso contatto con gli assoni, prende avvio la formazione della guaina mielinica. Nel corso di questo processo, vengono prodotti più oligodendrociti del necessario e ... Leggi Tutto
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – LIQUIDO CEREBROSPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glia (2)
Mostra Tutti

sistema spinotalamico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

sistema spinotalamico Uno dei sistemi sensitivi (insieme con il sistema lemniscale) costituito dai recettori e dalle catene neuroniche che sono al servizio della sensibilità cromatica. Il sistema spinotalamico [...] dorsali, le fibre sensitive terminano nel corno grigio posteriore, dove prendono contatto con cellule nervose i cui assoni attraversano la linea mediana e costituiscono un sistema di fibre ascendenti. Queste fibre decorrono nel cordone anterolaterale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – NEUROLOGIA

olfatto

Dizionario di Medicina (2010)

olfatto La capacità di percepire gli odori e di distinguerli l’uno dall’altro. Il sistema sensoriale deputato all’o. è formato dalle terminazioni, situate nella mucosa nasale, dei nervi olfattivi, con [...] particolari formazioni denominate glomeruli, strutture del diametro di circa 50÷200 μm, in grado di ricevere circa 25.000 assoni olfattivi primari che esprimono un particolare recettore e che formano sinapsi con i dendriti di circa 25 grandi cellule ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – POTENZIALE D’AZIONE – CORTECCIA CEREBRALE – DEPOLARIZZAZIONE

MAP

Enciclopedia on line

Sigla di microtubule associated protein, proteine che stabilizzano i microtubuli e ne mediano le relazioni con altri componenti cellulari. Sono state isolate dalle cellule del cervello di vertebrati due [...] MAP mediante l’uso di specifici anticorpi e si è osservato che, mentre alcune forme di proteina tau si trovano solo negli assoni, le MAP-2 sono localizzate nel corpo cellulare e nei dendriti. Poiché i diversi componenti cellulari si muovono lungo i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: PESO MOLECOLARE – PROTEINA TAU – VERTEBRATI – CHINESINA – ANTICORPI

cono di emergenza

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

cono di emergenza Porzione terminale del neurone da cui inizia l’assone, ossia l’unità funzionale del neurone deputata alla trasmissione del segnale elettrico. A partire dal cono d’emergenza l’assone [...] ; i suoi ;neurofilamenti sono raggruppati in stretti fascicoli prima di estendersi nell’assone vero e proprio. Nei motoneuroni, che possiedono assoni piuttosto spessi, il cono d’emergenza continua in una struttura specializzata denominata segmento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – NEUROFILAMENTI – RIBOSOMI – NEURONE – SINAPSI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
assonanza
assonanza s. f. [der. di assonare]. – 1. Forma di rima imperfetta, consistente nel terminare due o più versi successivi con parole contenenti le stesse vocali a cominciare da quella accentata fino alla fine, mentre le consonanti sono diverse,...
assonare
assonare v. intr. [dal lat. assonare «rispondere al suono», der. di sonus «suono»] (io assuòno, ecc.; aus. avere o essere), non com. – Risuonare in corrispondenza con altro suono, essere in assonanza: il tuo lene Respiro nell’aria lo sento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali