Cellula astrocitaria
Vito Antonio Vetrugno
Cellula che costituisce la macroglia del Sistema nervoso centrale (SNC) insieme all’oligodendrocita. Al pari del neurone, la cellula astrocitaria (definita [...] (da cui il nome) con prolungamenti sottili per mezzo dei quali circonda i corpi cellulari dei neuroni e i relativi assoni, offrendo a essi supporto strutturale e protezione fisica. Il numero degli astrociti supera di gran lunga quello dei neuroni nel ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] e si dividono in un numero compreso tra 6 e 12 di sottocategorie, ognuna caratterizzata da una morfologia dendritica o assonica tipica, da un certo tipo di neuroni a cui si connette preferenzialmente e da un contenuto peptidico distintivo (fig. 5 ...
Leggi Tutto
mielinizzazione
Processo di maturazione delle fibre nervose consistente nella copertura di queste con la guaina mielinica prodotta dagli oligodendrociti, cellule gliali specializzate nel fornire sostegno [...] per l’ 80% da lipidi e per il 20% da proteine e ha la proprietà di isolante elettrico; essa ricopre gli assoni dei neuroni ma non completamente e infatti, in corrispondenza dei nodi di Ranvier (dal loro scopritore), la guaina mielinica si interrompe ...
Leggi Tutto
cellula gliale
Tipologia di cellule che compongono, insieme ai neuroni, il sistema nervoso centrale e periferico. Descritte per la prima volta dal fisiologo tedesco Rudolf Virchow nel 1860, esse svolgono [...] la migrazione dei neuroni immaturi verso le opportune sedi cerebrali dove dovranno svilupparsi, e sorreggono il prolungamento degli assoni verso le loro cellule bersaglio. Le cellule gliali sono fonte di numerosi tumori (detti gliomi) del cervello ...
Leggi Tutto
sistema spinotalamico
Uno dei sistemi sensitivi (insieme con il sistema lemniscale) costituito dai recettori e dalle catene neuroniche che sono al servizio della sensibilità cromatica. Il sistema spinotalamico [...] dorsali, le fibre sensitive terminano nel corno grigio posteriore, dove prendono contatto con cellule nervose i cui assoni attraversano la linea mediana e costituiscono un sistema di fibre ascendenti. Queste fibre decorrono nel cordone anterolaterale ...
Leggi Tutto
Sigla di microtubule associated protein, proteine che stabilizzano i microtubuli e ne mediano le relazioni con altri componenti cellulari. Sono state isolate dalle cellule del cervello di vertebrati due [...] MAP mediante l’uso di specifici anticorpi e si è osservato che, mentre alcune forme di proteina tau si trovano solo negli assoni, le MAP-2 sono localizzate nel corpo cellulare e nei dendriti. Poiché i diversi componenti cellulari si muovono lungo i ...
Leggi Tutto
cono di emergenza
Porzione terminale del neurone da cui inizia l’assone, ossia l’unità funzionale del neurone deputata alla trasmissione del segnale elettrico. A partire dal cono d’emergenza l’assone [...] ; i suoi ;neurofilamenti sono raggruppati in stretti fascicoli prima di estendersi nell’assone vero e proprio. Nei motoneuroni, che possiedono assoni piuttosto spessi, il cono d’emergenza continua in una struttura specializzata denominata segmento ...
Leggi Tutto
Nervo
Vanessa Ceschin
Il nervo è l'elemento costitutivo del sistema nervoso periferico; svolge la funzione di trasmettere gli impulsi nervosi e le sue proprietà fondamentali sono, pertanto, l'eccitabilità [...] , attraverso il quale tutti gli organuli membranosi di nuova sintesi vengono trasportati dal corpo cellulare verso i dendriti e gli assoni; un trasporto retrogrado, con una velocità massima di 300 mm al giorno, per il trasporto di materiali già usati ...
Leggi Tutto
Chinesina
(*)
Proteina che promuove lo spostamento di proteine e di organelli membranosi lungo i microtubuli. All’interno delle cellule eucariotiche, vescicole e particelle proteiche vengono frequentemente [...] nel corpo cellulare, dove sono presenti i ribosomi, e non nei dendriti, negli assoni o nelle sinapsi. Il trasporto anterogrado è associato con la crescita assonica e con il ricambio delle vescicole sinaptiche. Altre vescicole si spostano rapidamente ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] passa dai neuroni olfattivi alle cellule mitrali i cui assoni trasferiscono l'eccitazione alla corteccia piriforme. Tuttavia, il più complicata dal fatto che vi è un elevato numero di assoni che portano segnali al bulbo olfattivo da altre parti del ...
Leggi Tutto
assonanza
s. f. [der. di assonare]. – 1. Forma di rima imperfetta, consistente nel terminare due o più versi successivi con parole contenenti le stesse vocali a cominciare da quella accentata fino alla fine, mentre le consonanti sono diverse,...
assonare
v. intr. [dal lat. assonare «rispondere al suono», der. di sonus «suono»] (io assuòno, ecc.; aus. avere o essere), non com. – Risuonare in corrispondenza con altro suono, essere in assonanza: il tuo lene Respiro nell’aria lo sento...