• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
58 risultati
Tutti i risultati [682]
Biografie [58]
Fisica [177]
Medicina [111]
Biologia [91]
Chimica [84]
Temi generali [57]
Patologia [31]
Storia della fisica [35]
Economia [30]
Ingegneria [29]

Férmi, Enrico

Enciclopedia on line

Férmi, Enrico Fisico (Roma 1901 - Chicago 1954). Accostatosi allo studio della fisica fin dall'adolescenza, alla fine del liceo entrò alla Scuola normale superiore di Pisa. Durante il periodo universitario studiò in [...] basata sul formalismo della teoria quantistica dei campi e sull'ipotesi fisica avanzata da W. Pauli che un neutrone del nucleo decadesse F. e Amaldi proseguirono le ricerche, scoprendo l'assorbimento risonante dei neutroni da parte di certi nuclei. F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – COSTANTE DI ACCOPPIAMENTO – FISICA DELLE PARTICELLE – MECCANICA STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Férmi, Enrico (7)
Mostra Tutti

Einstein, Albert

Enciclopedia on line

Einstein, Albert Fisico (Ulma 1879 - Princeton 1955). Trascorsi i primi anni della sua vita a Monaco, dopo un breve soggiorno a Milano Einstein si trasferì con la famiglia in Svizzera. A Zurigo completò gli studî secondarî [...] in modo da renderli coerenti con le nuove conoscenze fisiche. La memoria di E. si apre con l'enunciazione semplici ipotesi probabilistiche circa i processi di emissione e di assorbimento della radiazione da parte dell'atomo, riusciva a derivare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PRUSSIANA DELLE SCIENZE – ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO – SISTEMA DI RIFERIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Einstein, Albert (5)
Mostra Tutti

Ginzburg, Vitalij Lazarevič

Enciclopedia on line

Ginzburg, Vitalij Lazarevič Fisico russo (Mosca 1916 - ivi 2009), ricercatore e quindi direttore dell'Istituto di fisica dell'Accademia delle scienze, dal 1968 professore di astrofisica presso l'Istituto di fisica e tecnica di Mosca. [...] : emissione della "luce di transizione", preparazione e assorbimento delle onde elettromagnetiche, radioastronomia, astrofisica dei raggi cosmici, fisica delle basse temperature, fisica dello stato solido. Particolarmente importante una sua teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – ONDE ELETTROMAGNETICHE – SUPERCONDUZIONE – RADIOASTRONOMIA – RAGGI COSMICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ginzburg, Vitalij Lazarevič (2)
Mostra Tutti

Geitel, Hans Friedrich

Enciclopedia on line

Geitel, Hans Friedrich Fisico tedesco (Brunswick 1855 - Wolfenbüttel 1923). Prof. (1920) al politecnico di Brunswick, compì in collaborazione con J. Elster importanti ricerche di elettricità atmosferica. Essi scoprirono (1899) [...] nella crosta terrestre; inoltre enunciarono l'ipotesi che la carica negativa posseduta dalla Terra fosse dovuta all'assorbimento di ioni negativi dell'aria da parte della superficie terrestre. Attesero successivamente allo studio e alla realizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CROSTA TERRESTRE – ULTRAVIOLETTO – ELETTRICITÀ – BRUNSWICK – IONI

Bassani, Giuseppe Franco

Enciclopedia on line

Bassani, Giuseppe Franco Fisico italiano (Milano 1929 - Pisa 2008). Prof. univ. dal 1969, ha insegnato, dal 1980, fisica dello stato solido alla Scuola Normale di Pisa (di cui è stato direttore dal 1995 al 1999); ha svolto ricerche [...] semiconduttori semplici del gruppo iv e composti dei gruppi iii-v e ha interpretato i loro spettri di assorbimento ottico sulla base dei punti critici nella densità congiunta degli stati. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali, tra cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – FISICA DELLO STATO SOLIDO – SCUOLA NORMALE DI PISA – SEMICONDUTTORI – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bassani, Giuseppe Franco (1)
Mostra Tutti

Broglie, Maurice duca de

Enciclopedia on line

Broglie, Maurice duca de Fisico francese (Parigi 1875 - ivi 1960), fratello di Louis. Fondatore e direttore di un centro di ricerche per la fisica atomica. Membro dell'Académie des sciences dal 1924 e dell'Académie Française dal [...] figure di diffrazione fin dal 1914 e determinando, dal loro esame, i veri numeri atomici dello iodio e del tellurio. Per primo ha ottenuto lo spettro di assorbimento caratteristico dei raggi X ed esplorato i livelli elettronici di molti elementi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – ACADÉMIE FRANÇAISE – FISICA ATOMICA – NUMERI ATOMICI – DIFFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Broglie, Maurice duca de (1)
Mostra Tutti

Tyndall, John

Enciclopedia on line

Tyndall, John Fisico (Leighlin Bridge, Carlow, 1820 - Hindhead, Surrey, 1893), direttore (1867) della Royal institution. Il suo maggiore contributo scientifico è legato ai fenomeni di emissione e di assorbimento del [...] Bunsen, Gerling e Knoblauch. I primi suoi lavori furono di fisica matematica: poi pubblicò con Knoblauch e con Magnus una serie di una serie di ricerche sui fenomeni di emissione e di assorbimento del calore raggiante e di diffusione della luce da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA MATEMATICA – ROYAL SOCIETY – MARBURGO – SVIZZERA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tyndall, John (1)
Mostra Tutti

Röntgen, Wilhelm Conrad

Enciclopedia on line

Röntgen, Wilhelm Conrad Fisico tedesco (Lenden 1845 - Monaco di Baviera 1923). Il suo nome è legato alla scoperta dei raggi X (o raggi R., in suo onore), avvenuta nel 1895, e dalla quale con esemplare disinteresse rinunciò a [...] per la fisica. Vita e attività Prof. di fisica nella scuola superiore di agricoltura di Hohenheim (1875), di fisica teorica a mezzo dei raggi X, in virtù del loro diverso assorbimento da parte dei tessuti organici, "fotografie" per trasparenza dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TUBI A RAGGI CATODICI – MECCANICA DEI FLUIDI – MONACO DI BAVIERA – TERMODINAMICA – FLUORESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Röntgen, Wilhelm Conrad (3)
Mostra Tutti

Raman, Sir Chandrasekhara Venkata

Enciclopedia on line

Raman, Sir Chandrasekhara Venkata Fisico (Trichinopoly, od. Tiruchirapālli, 1888 - Bangalore 1970), prof. nell'univ. di Calcutta (dal 1917), dal 1933 direttore dell'Indian institute of science a Bangalore e, dal 1948, direttore dell'istituto [...] noto con il suo nome e gli valsero il premio Nobel per la fisica nel 1930. L'effetto R. consiste nella diffusione, da parte di una degli spettri R. e di quelli di assorbimento nell'infrarosso permettono di determinare il contributo vibrazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFRAROSSO – BANGALORE – CALCUTTA – BENZENE – CALCITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raman, Sir Chandrasekhara Venkata (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
assorbiménto
assorbimento assorbiménto s. m. [der. di assorbire]. – 1. L’atto, il fatto di assorbire, cioè di attirare e accogliere in sé: a. dell’acqua, da parte di una spugna o d’altro corpo poroso; a. di umidità, nelle pareti, ecc.; anche nei sign....
spèttro
spettro spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali