MALNUTRIZIONE
Fabio TRONCHETTI
. Lo stato morboso provocato dall'insufficiente soddisfacimento delle esigenze alimentari essenziali trova espressione tanto in sindromi cliniche e anatomopatologiche [...] in specie nell'età dello sviluppo. Talvolta sono da mettere in conto a malattie che primitivamente ostacolino l'assorbimentointestinale dei principî nutritizî, come la sprue, le fistole gastro-digiuno-coliche e le enterocoliti croniche diarroiche.
L ...
Leggi Tutto
Scienza dell'alimentazione. - Dallo studio - sempre più vasto e approfondito - dei problemi alimentari che riguardano l'uomo e gli animali, in condizioni normali, patologiche e sperimentali, in questo [...] -attivi che agirebbero con funzione battericida o batteriostatica sulla flora microbica intestinale dannosa e con l'aumento dell'assorbimento, nel tratto intestinale, dei prodotti della digestione dei lipidi, delle lipovitamine e del colesterolo ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] poveri di umidità e sotto l'azione di drenaggio del sale che assorbe e allontana l'acqua libera. Prodotti invece a emulsione cotta tipo non si esclude la capacità della flora batterica intestinale di degradare le nitrosammine; comunque le attuali ...
Leggi Tutto
Nutrizione
Gianni Tomassi
(XXV, p. 85; App. IV, ii, p. 631; V, iii, p. 714)
L'alimentazione e la n. umana stanno acquistando sempre più importanza nella prevenzione di patologie di tipo cronico-degenerativo [...] inizia con la liberazione degli acidi grassi dalle posizioni 1 e 3 del trigliceride a opera delle lipasi intestinali e che l'assorbimento degli acidi grassi saturi a catena lunga è meno efficiente rispetto a quello degli acidi grassi insaturi o ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione
Enrico Porceddu
Maria Antonietta Spadoni
Alimentarsi è un'esigenza primaria di ogni organismo vivente. L'invenzione dell'agricoltura, nota anche [...] grado di effettuare questa compensazione sono sensibili al colesterolo presente negli alimenti; anche il grado di assorbimento a livello intestinale varia da individuo a individuo. Alcuni studi sperimentali mettono in evidenza l'importanza del ruolo ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia europea di allergologia e immunologia clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi verso gli alimenti (Johansson, Hourihane, Bousquet [...] .
Intolleranza al latte da deficit di attività lattasica intestinale
Il lattosio è il disaccaride del latte ed è formato da 2 monosaccaridi, il galattosio e il glucosio. Per essere assorbito dall'intestino il lattosio deve essere prima scisso nei ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia Europea di Allergologia e Immunologia Clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi ad alimenti. Per 'intolleranza' [...] '.
Intolleranza al latte da deficit di attività lattasica intestinale
Il lattosio è il disaccaride del latte ed è formato da due monosaccaridi, il galattosio e il glucosio. Per essere assorbito dall'intestino, il lattosio deve essere prima scisso ...
Leggi Tutto
assorbimento
assorbiménto s. m. [der. di assorbire]. – 1. L’atto, il fatto di assorbire, cioè di attirare e accogliere in sé: a. dell’acqua, da parte di una spugna o d’altro corpo poroso; a. di umidità, nelle pareti, ecc.; anche nei sign....
malassorbimento
malassorbiménto s. m. [comp. di male1 e assorbimento]. – In medicina, patologica compromissione dell’assorbimento intestinale. Sindromi da m.: congenite o acquisite, talora connesse a cause genetiche, sono clinicamente contrassegnate...