ISOLANTI
Stefano Ludovico STRANEO
Enzo PUGNO VANONI
. Isolanti termici. - Quando un corpo si trova a una temperatura più alta o più bassa di quella ambiente e deve essere mantenuto a lungo in tali [...] fenomeno fisico di dilatazione delle cellule e da uno chimico di trasformazione della sostanza cellulare che diviene più scura potenza dissipata in un condensatore s'indica, o con i watt assorbiti, o mediante la resistenza che si deve porre in serie o ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, MEDICINA
Antonio Centi Colella
. Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma [...] delle orbite periferiche gli atomi eccitati riemettono l'energia assorbita sotto forma di quanti la cui lunghezza d'onda tra loro molto simili dal punto di vista strutturale e chimico. La disponibilità di anticorpi specifici per ciascun ormone, che ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467)
Rodolfo Amprino
Antonio Ascenzi
Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] in quanto non soltanto regolerebbero alcuni fenomeni chimico-fisici nella matrice ossea circostante (per es al metabolismo minerale dell'organismo, cioè intestino, sede di assorbimento e di passaggio in circolo dei minerali alimentari, e il ...
Leggi Tutto
IMPIANTO PILOTA
Giuseppe Biardi
Premessa. − Le attività di sperimentazione su scala di laboratorio e su scala d'i. p. e l'elaborazione dei risultati conseguiti ai fini del trasferimento di scala (scale-up) [...] una rilevante dose di rischio.
La ricerca e lo sviluppo dei processi chimici. − La realizzazione e la gestione di un i. p. reattore industriale e il reattore di laboratorio;
d) assorbimento nel caso di colonne con riempimenti di tipo convenzionale ...
Leggi Tutto
PLATINO
Italo BELLUCCI
Alberto PELLOUX
Mario LEVI MALVANO
. Elemento chimico con simbolo Pt; peso atomico 195,23; numero atomico 78. È stato scoperto, nel 1736, nell'oro nativo della Colombia. Il [...] . In questo modo le impurezze costituite da zolfo, fosforo, arsenico, oro, rame, palladio, osmio vengono cacciate sia per ossidazione e assorbimento nella calce e sia per volatilizzazione. Si ottiene così un metallo che contiene dal 99,7 al 99,9% di ...
Leggi Tutto
INCHIOSTRO (dal gr. ἔγκαυστον, lat. encaustum; fr. encre; sp. tinta; ted. Tinte; ingl. ink)
Guido SIMONELLI
Do. L. *
S'indicano col nome d'inchiostri i preparati che servono per scrivere o per stampare.
Inchiostri, [...] che il foglio sia stato riscaldato o esposto a un reagente chimico. Nel secolo scorso venivano usati come inchiostri simpatici il latte ., ma all'olio e alle vernici, di lento assorbimento da parte della carta, si sostituiscono eccipienti volatili ( ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI ed ETEROPOLARI, LEGAMI
Giovanni Battista Bonino
. Il problema della costituzione intima dei composti chimici, della natura e del dinamismo delle forze misteriose che si esercitano fra gli [...] è contraddetto dalle esperienze. La mancanza di assorbimento selettivo nell'ultrarosso da parte dell'idrogeno questa equazione ci mostra una radice che ha un particolare significato chimico fisico e cioè:
Siccome l'integrale di scambio α supera di ...
Leggi Tutto
NANOTECNOLOGIA.
Fabio Beltram
Roberto Cingolani
– Le architetture su scala atomica. Nanomanifattura. Nanotecnologie colloidali. Applicazioni a trasporti, energia e ambiente. Applicazioni medico-sanitarie. [...] materia. Poiché l’impulso di luce si attenua per assorbimento e diffusione nelle fibre ottiche, si dovettero progettare laser ., di grande interesse anche per la rivelazione di sofisticazione chimica, della presenza di droghe e di metalli pesanti nei ...
Leggi Tutto
SOLARE, ENERGIA
Ugo Farinelli
(App. IV, III, p. 366)
Il Sole è una sorgente di energia, che viene prodotta al suo interno da reazioni di fusione nucleare. Questa energia viene irraggiata all'esterno [...] acqua o aria) che scorre sopra o sotto la superficie captante ne assorbe il calore e lo porta all'esterno, consentendo di utilizzarlo in vari o riscaldando il terreno, o con varie soluzioni chimico-fisiche) ma che incidono molto sui costi dell' ...
Leggi Tutto
LUMINESCENZA
Ettore REMOTTI
Aroldo DE TIVOLI
Giuseppe GOLA
. Fisica. - Il mezzo più comune di emissione di luce da parte della materia è l'eccitazione termica, nota col nome di incandescenza (v.). [...] ci forniscono la chiave per considerare quest'ultimo processo chimico e non vitale, e quindi non direttamente legato all il colore iniziale, per fenomeni di interferenza o di assorbimento, sì che, talvolta (es. Thaumatolampas), ai molteplici organi ...
Leggi Tutto
assorbitore
assorbitóre s. m. [der. di assorbire]. – Dispositivo, o sostanza, che ha la funzione o la proprietà di assorbire, a seconda dei casi, determinate sostanze o determinate radiazioni. In partic.: a. Apparecchio chimico, sinon. di...
reattore
reattóre s. m. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-attore]. – 1. Nella tecnica, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche per lo più a fini industriali (r. chimico) o reazioni...