L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] il farmacista Johann Wilhelm Ritter di Jena dimostrò che l'azione chimica sui sali d'argento avveniva anche al di là della zona violetta una stretta connessione tra le proprietà di emissione e di assorbimento della luce emessa da un gas, anche se si ...
Leggi Tutto
Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il concetto di radicale libero ha una lunga storia nella chimica e nella biologia del 20° secolo. Un radicale libero è una qualsiasi entità molecolare, capace di esistenza [...] moderne ha fatto diffondere l’uso di additivi chimici ad azione antiradicalica. È inoltre sempre più cioccolato contiene o è consumato insieme a latte, che inibisce l’assorbimento intestinale dei flavanoli (Serafini, Bugianesi, Maiani et al. 2003).
...
Leggi Tutto
Impulsi ottici ad attosecondi
Sandro De Silvestri
Mauro Nisoli
Giuseppe Sansone
Fin dall’invenzione, nel 19° sec., della fotografia con flash, impulsi di luce di breve durata sono stati utilizzati [...] cui primo evento è concluso in soli 200 fs. In molte reazioni chimiche, i legami atomici si formano o si rompono su una scala temporale o solidi eccitati da impulsi XUV ad attosecondi. L’assorbimento di un impulso ad attosecondi da parte di un atomo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] altro che le due facce opposte di uno stesso fenomeno chimico-fisico. Nel 1896-1897 gli esperimenti di fermentazione acellulare reagisce alla luce è equivalente al numero dei quanti assorbiti. Nel 1920 Warburg, servendosi di metodi manometrici ...
Leggi Tutto
La chimica oggi
Salvatore Califano
Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] nello spettro infrarosso, come di fatto era stato osservato misurandone lo spettro di assorbimento. Per studiare la chimica del fullerene e per determinarne la struttura ai raggi X era però necessario disporre di quantità sufficienti di prodotto ...
Leggi Tutto
Materiali compositi
Roberto Frassine
La classificazione dei materiali è tradizionalmente basata sulla loro composizione chimica e comprende tre classi: metalli, plastiche e ceramiche. I metalli sono [...] , coefficiente di espansione termica e capacità di assorbire umidità dall’ambiente piuttosto elevati, per cui , pale eoliche o serbatoi e tubazioni per l’industria chimica o agroalimentare. Il processo consiste in pratica nella deposizione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Una nuova tecnica del costruire: il calcestruzzo armato
Aulo Guagnini
Il rinnovamento tecnologico per il mondo delle costruzioni si concretizzò nella seconda metà del 19° sec. grazie alla ricerca di [...] igieniche, sottovalutando, forse, il suo potere di assorbimento, la carbonatazione, i problemi derivanti dall’impiego in difetti di costruzione, mancanza della protezione, attacco chimico dell’armatura, ossidazione dei ferri di armatura, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] più avanzate tecniche disponibili, sviluppate al Rockefeller Institute di New York, che includevano l'analisi della composizione chimica, lo spettro di assorbimento dei raggi ultravioletti e l'uso di enzimi per la degradazione specifica di DNA, RNA e ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] queste dimensioni contiene talmente tanti atomi che le sue caratteristiche chimiche e fisiche sono ancora quelle tipiche di un pezzo comporta un grosso momento di dipolo e un forte assorbimento di luce nel visibile. Quando il cluster diviene ancora ...
Leggi Tutto
Microottica
Roberto Pizzoferrato
Non sono molti i settori della fisica che, nell’ambito del generale progresso tecnologico dei primi anni del 21° sec., stanno mostrando anche particolari segni di vitalità [...] Inoltre, può comportare l’interazione con forze e processi chimico-fisici finora rimasti al di fuori del consueto campo dell e si superassero alcuni problemi legati alle perdite per assorbimento, si avvicinerebbe la prospettiva di un ‘mantello per l ...
Leggi Tutto
assorbitore
assorbitóre s. m. [der. di assorbire]. – Dispositivo, o sostanza, che ha la funzione o la proprietà di assorbire, a seconda dei casi, determinate sostanze o determinate radiazioni. In partic.: a. Apparecchio chimico, sinon. di...
reattore
reattóre s. m. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-attore]. – 1. Nella tecnica, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche per lo più a fini industriali (r. chimico) o reazioni...