Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] idrofili (come legno e carta) sono infatti capaci di assorbire molecole d'acqua dall'aria quando essa è molto umida pasta di straccio alla pasta meccanica di legno e alle cellulose chimiche, dalla collatura con amidi o con gelatina a quella acida con ...
Leggi Tutto
Limiti della vita in condizioni estreme
Silvano Onofri
La vita può esistere in condizioni che fino a pochi anni fa sembravano proibitive. Un quinto delle terre emerse del pianeta è deserto, un decimo [...] l’adattamento su cui si basa la possibilità di assorbire sostanze nutritive in habitat costantemente congelati, come il Kary Mullis ha ottenuto nel 1993 il premio Nobel per la chimica. Tale tecnica si basa sulla denaturazione del DNA ad alta ...
Leggi Tutto
Membrane artificiali
Enrico Drioli
Per membrana si intende in genere una struttura sottile, solida o liquida, capace di lasciarsi attraversare in modo selettivo da specie chimiche diverse, sotto opportune [...] RTlnai)
RT
dove Li è il coefficiente fenomenologico, μi il potenziale chimico, P la pressione idrostatica, ai l’attività, V‾i il materiali di riempimento delle tradizionali colonne di assorbimento offrono un’area specifica di contatto variabile tra ...
Leggi Tutto
Scienza e diagnostica dei beni culturali
Fulvio Mercuri
Folco Scudieri
Conservazione preventiva e metodo scientifico
Nel corso del 20° sec., si è registrata una profonda evoluzione del concetto di [...] delle radiazioni analizzate che provengono dal manufatto sono determinate da processi di assorbimento, diffusione e remissione, e dipendono dalle proprietà fisiche, chimiche e geometriche della superficie illuminata. L’analisi multispettrale si sta ...
Leggi Tutto
Droghe endogene
Giovanni Marsicano
Homo sapiens conosce la pianta Cannabis sativa (anche nota come canapa indiana o marijuana) da più di 5000 anni (e probabilmente anche da prima, considerando che questa [...] si riusciva a immaginare di quale potesse essere l’entità chimica capace di portare il messaggio ‘all’indietro’. Si sapeva sistema gastroenterico non svolge solo il ruolo fondamentale dell’assorbimento dell’energia, ma è anche capace di comunicare con ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] colorate. Nel 1862 Félix Hoppe (che si faceva chiamare Hoppe-Seyler), professore di chimica applicata a Tubinga, osservò due caratteristiche bande di assorbimento in una soluzione di sangue posta in un recipiente di vetro davanti alla fessura di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] di trasformare l'energia proveniente dalla radiazione della stella in energia chimica. Sulla Terra questo convertitore è la clorofilla, che genera caratteristiche bande di assorbimento spettrale. L'esplorazione di pianeti candidati, che si trovano in ...
Leggi Tutto
Conseguenze ambientali dei cambiamenti climatici
Fabio Catino
La conclusione della Conferenza sui cambiamenti climatici di Copenaghen (COP15, 15th Conference Of the Parties), tenutasi nel dicembre del [...] gas, introdotto in atmosfera, dopo aver eventualmente interagito chimicamente con componenti a vita breve (sia della biosfera variabilità interna attraverso modelli AOGCM); stime di assorbimento di calore oceanico; stime con relative incertezze ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] che i raggi uranio erano costituiti da una componente facilmente assorbita, che Rutherford chiamò 'alfa', e da una componente della materia all'alba del XX secolo. I fisici e i chimici del 1900 non potevano in alcun modo sospettare che la loro caccia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] -1927) dimostrava sperimentalmente sul cane il ruolo dell'assorbimento della filtrazione renale.
Utilizzando una pinza a livello nel 1904, all'epoca era poco più di una curiosità chimica, non essendo mai stata rilevata la sua presenza all'interno ...
Leggi Tutto
assorbitore
assorbitóre s. m. [der. di assorbire]. – Dispositivo, o sostanza, che ha la funzione o la proprietà di assorbire, a seconda dei casi, determinate sostanze o determinate radiazioni. In partic.: a. Apparecchio chimico, sinon. di...
reattore
reattóre s. m. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-attore]. – 1. Nella tecnica, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche per lo più a fini industriali (r. chimico) o reazioni...