• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
598 risultati
Tutti i risultati [598]
Chimica [156]
Medicina [103]
Fisica [96]
Biologia [96]
Biografie [48]
Industria [45]
Temi generali [45]
Biochimica [37]
Chimica fisica [35]
Ingegneria [30]

QUAGLIARIELLO, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUAGLIARIELLO, Gaetano Alessandro Volpone QUAGLIARIELLO, Gaetano. – Nacque a Salerno, il 19 dicembre 1883, da Francesco, avvocato, e da Anna Santoro. Compì gli studi di base nella sua città natale e [...] sul pigmento respiratorio mediante rifrattometria, costanti di dissociazione e bande di assorbimento a varie lunghezze d’onda. Metodi analoghi e altre tecniche chimico-fisiche furono adoperate su fibrinogeno, emoglobina e così via. Particolare ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – COSTANTI DI DISSOCIAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUAGLIARIELLO, Gaetano (1)
Mostra Tutti

PRATOLONGO, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRATOLONGO, Ugo Franco Calascibetta PRATOLONGO, Ugo. – Nacque a Polaveno in provincia di Brescia il 26 giugno 1887, da Pietro e da Pia Re. Il padre era un medico condotto che aveva esercitato la sua [...] la sua carriera accademica e scientifica, in cui evidenziò caratteristiche di chimico agrario, ma anche di agronomo. Da un lato, infatti, il fenomeno nell’ambito dei processi di assorbimento colloidale descritti negli anni precedenti da Jakob ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – LAZZARO SPALLANZANI

DE CARO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CARO, Luigi Gianguido Rindi Nacque a Parigi il 19 marzo 1901 da Samuele, pittore, e da Nunziata Capillo. Si laureò in medicina e chirurgia all'università di Napoli nel 1924. Nominato aiuto alla cattedra [...] docenza in fisiologia sperimentale e nel dicembre del 1933 quella in chimica biologica. Dal 1930 al 1939 fu direttore del laboratorio di ricerche , di cui egli studiò l'influenza sull'assorbimento intestinale dell'acqua, dei glucidi e dei lipidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAZZI, Davide

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAZZI, Davide Baccio Baccetti Nacque a San Bonifacio (Verona) il 27 genn. 1858 da Bartolommeo e Giulia Grassi. Si laureò in scienze matematiche fisiche e naturali a Padova nel 1883. Fu dapprima professore [...] la istologia classica per sostenere una impostazione chimico-fisica dei problemi della cellula: cosa che all'istologia ed alla biologia dei Lamellibranchi, II, Ricerche sull'assorbimento del ferro dell'Ostrea edulis. Nota preliminare, in Mon. zool ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONANNI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONANNI, Attilio Mario Crespi Nato a Palombara Sabina (Roma) il 31 ott. 1869, studiò medicina e chirurgia a Roma, ove si laureò nel 1895 discutendo una tesi, Il ricambio materiale nel diabetepancreatico, [...] consentì di recarsi come interno negli istituti di chimica fisiologica e di farmacologia sperimentale dell'università di che soltanto il ferro in forma organica possa essere assorbito e utilizzato; quelle sul meccanismo d'azione delle sostanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PELLICOLA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pellicola Redazione La p. è il mezzo impiegato nel cinema per realizzare documentazioni filmate con funzioni diverse nelle fasi della produzione e della distribuzione: dalla ripresa delle immagini, [...] sono esposti alla luce i microcristalli subiscono modificazioni chimico-fisiche che li rendono scuri dopo il successivo strati è crescente, per compensare le perdite dovute al progressivo assorbimento di luce; dopo il primo strato, al fine di non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE

isolante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isolante isolante [agg. e s.m. Part. pres. di isolare (→ isolamento)] [LSF] Che serve a isolare o che isola, cioè che realizza un isolamento (←); è spec. qualifica o denomin. di materiale usato a tale [...] generic. elastiche, in quanto dotato di grande coefficiente di assorbimento acustico. Si tratta in genere di materiali leggeri e con . è considerato illimitato; (c) le caratteristiche chimico-fisiche, intese come quelle che descrivono il comportamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

àtomo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

atomo àtomo [Der. del lat. atomus, dal gr. átomos "indivisibile"] [STF] [FAT] Nelle concezioni atomistiche del passato, l'elemento ultimo di divisione della materia, cioè particella di materia assolutamente [...] la sua identità nei processi chimici pur modificando la sua configurazione elettronica, ma suscettibile di trasformazioni fisiche, come variazioni dello stato energetico (eccitazione e diseccitazione, con assorbimento o emissione di radiazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA

malassorbimento

Dizionario di Medicina (2010)

malassorbimento Maria Cristina Morelli Condizione patologica caratterizzata da un difetto di assorbimento dei nutrienti a livello intestinale, con perdita di sostanze nutritive nelle feci e conseguente [...] quali pancreas e fegato, che intervengono nel processi di assorbimento dei nutrienti. Le cause più frequenti sono il morbo celiaco . Diagnosi Esami di primo livello sono: esame fisico-chimico delle feci per valutare la presenza di acidi grassi ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA – LINFANGECTASIA INTESTINALE – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su malassorbimento (1)
Mostra Tutti

metodi spettrali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

metodi spettrali Simone Gelosa Metodi di caratterizzazione chimico-fisica e di analisi chimica della materia (più propriamente indicati come metodi spettroscopici), basati sullo studio della radiazione [...] associata anche la spettrofotometria, impiegata per misurare la concentrazione di una determinata specie chimica attraverso l’analisi dell’assorbimento o dell’emissione di radiazioni da parte della sostanza. I metodi spettroscopici vengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA – CHIMICA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 60
Vocabolario
assorbitóre
assorbitore assorbitóre s. m. [der. di assorbire]. – Dispositivo, o sostanza, che ha la funzione o la proprietà di assorbire, a seconda dei casi, determinate sostanze o determinate radiazioni. In partic.: a. Apparecchio chimico, sinon. di...
reattóre
reattore reattóre s. m. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-attore]. – 1. Nella tecnica, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche per lo più a fini industriali (r. chimico) o reazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali