Parte della elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni fra circuiti percorsi da corrente ( azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni fra cariche in moto e campi elettromagnetici. [...] prima formulazione di tale genere fu la cosiddetta teoria dellaradiazione di Dirac (1927), che dette una spiegazione del tutto soddisfacente dei fenomeni di assorbimento, emissione e diffusione della luce da parte di sistemi atomici.
La successiva ...
Leggi Tutto
Ogni processo in seguito al quale si manifesta una qualche polarità elettrica o magnetica in un corpo, un sistema di corpi ecc.: p. elettrica di un dielettrico, di un sistema elettrochimico ecc.; p. magnetica [...] 2, e si immagina appunto di guardare nel verso di provenienza dellaradiazione). Quanto sinora detto può essere esteso senza difficoltà al caso subito la riflessione totale su b, è assorbito dal rivestimento nero laterale: dal polarizzatore emerge ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, in presenza di fenomeni casuali (o aleatori), p. di un evento è il numero, compreso fra 0 e 1, che esprime il grado di possibilità che l’evento si verifichi, intendendo che [...] possibili per un sistema quantistico. Nel caso di un atto di assorbimento, la p. di transizione da uno stato n a uno spontanea è data da
dove νmn è la frequenza dellaradiazione emessa nella transizione; per quanto riguarda poi l’emissione ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] che ha uno spettro continuo d’assorbimento. Dell’esistenza di bande e righe d’a. ci si rende conto se si pensa al modo in cui la radiazione incidente viene assorbita. La progressiva diminuzione dell’intensità dell’onda nel mezzo è dovuta al fatto ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] alla riflessione ordinaria: in queste condizioni i raggi non assorbiti vengono rinviati indietro, in tutte le possibili direzioni (è fononi nel mezzo (vale a dire, energia dellaradiazione incidente viene convertita in energia di vibrazione degli ...
Leggi Tutto
spettroscopio Strumento in grado di produrre, misurare e registrare uno spettro di assorbimento o di emissione. Per estensione, il nome di s. veniva dato anche a dispositivi per l’analisi spettrale di [...] inviata sulla cella del campione e su quella del bianco e la lettura dell’assorbanza è realizzata automaticamente dal confronto delle intensità delleradiazioni che giungono sul rivelatore dalle celle del bianco e del campione. Nella fig ...
Leggi Tutto
Filosofia
L’azione di considerare pensando e ripensando con attenzione e scrupolo. Nel linguaggio filosofico, il termine è andato storicamente caratterizzandosi in accezioni più specifiche. In J. Locke [...] rifrazione relativo n12 sono grandezze reali (la propagazione avviene senza assorbimento di energia); per di più, se il secondo mezzo è da qualunque direzione la si guardi (l’intensità dellaradiazione diffusa obbedisce alla legge di Lambert, e cioè, ...
Leggi Tutto
Biologia
Passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia.
La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale [...] indirettamente) a un processo esoergonico come l’assorbimentodella luce, una reazione di ossidazione, la radiativo, che coinvolge materia e radiazione elettromagnetica, è di particolare interesse nello studio delle stelle. La teoria del t ...
Leggi Tutto
(o asteroidi) Piccoli corpi solidi, orbitanti intorno al Sole, per la maggior parte in una regione detta fascia degli asteroidi compresa fra le orbite di Marte e di Giove. I p. catalogati sono circa 4000, [...] luminosi. Tuttavia, il p. più grande, a causa della maggiore estensione della sua superficie e della temperatura più elevata (dovuta a un assorbimento più efficiente dellaradiazione solare), ha un’emissione termica più intensa, sicché nell ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. interstellare Indebolimento dellaradiazione proveniente da un astro, per effetto dell’assorbimento e della diffusione dovute alla polvere interstellare. L’e. dipende dalla lunghezza d’onda: [...] un fenomeno che si è prodotto molte volte nel corso della storia della Terra, come attestano i resti fossili di numerose specie atto unilaterale.
Fisica
Il termine è usato come sinonimo di assorbimento, nel caso di energia che si propaghi in un ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
spettroscopia
spettroscopìa s. f. [comp. di spettro- e -scopia]. – Parte della fisica che ha per oggetto la produzione, l’analisi e l’interpretazione dello spettro delle radiazioni elettromagnetiche, acustiche, elettroniche, corpuscolari,...