È l’insieme di particelle solide o liquide che si trovano in sospensione nell’atmosfera terrestre, particolarmente nei bassi strati. Le dimensioni di queste particelle vanno dai 10–3 μm al micrometro (per [...] polvere). Il p. è tra le cause prime dell’inquinamento atmosferico; inoltre, può essere di notevole impedimento all’osservazione astronomica: normalmente esso assorbe qualche percento dellaradiazione solare, ma in condizioni particolari (per es., in ...
Leggi Tutto
semiconduttore In fisica, materiale che a temperatura ambiente (20 °C) presenta valori di conduttività elettrica compresi tra 104 e 10–6 S/m, intermedi quindi tra quelli propri dei conduttori metallici [...] cioè a una radiazione con lunghezza d’onda non maggiore del valore di soglia λ0=hc/Eg, con c velocità delle onde elettromagnetiche nel vuoto in fig.) debolmente legata, l’atomo tende ad assorbire un elettrone (donde la qualifica di accettore), ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] possono essere allontanate con metodi quali, per es., l’assorbimento in soluzioni adatte (➔ gas). Queste però a loro volta le radiazioni determinate dai radionuclidi prodotti nella fissione dell’uranio e del plutonio. L’uso delleradiazioni in ...
Leggi Tutto
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delleradiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto.
Fisica
Con [...] intergalattico.
Biologia e medicina
Gli effetti biologici delleradiazioni u. sono determinati dai cambiamenti molecolari che si verificano nelle cellule e nei tessuti che hanno assorbito le radiazioni (➔). È stato documentato anche un effetto di ...
Leggi Tutto
Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] complessi molecolari, basato sull’esame dei loro spettri di assorbimentodelle radioonde per r. magnetica nucleare, e applicato a trasversale ecc.), invasività quasi nulla e impiego di radiazioni non ionizzanti. Non necessita di mezzi di contrasto ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] esclusivamente allo sviluppo o all'assorbimento di calore per le trasformazioni dell'acqua dall'uno all'altro dei suoi tre stati. Il potere assorbente e irradiante dell'aria è troppo piccolo, perché la radiazione diretta del sole o l'irradiazione ...
Leggi Tutto
UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064)
Massimo CIMINO
Il progresso, in questo ultimo decennio, nella conoscenza dell'U. è stato veramente importante, sia nel campo sperimentale per [...] , compiuto in questi ultimi anni, si deve alla radioastronomia, specialmente con l'osservazione dell'emissione o assorbimento da parte dell'idrogeno freddo interstellare dellaradiazione di 21 cm di lunghezza d'onda. L'idea di usufruire di questa ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] stati scoperti poco dopo il 1860 da Bunsen quando, avendo Kirchhoff dimostrato le leggi fondamentali dell'assorbimento e dell'emissione delleradiazioni luminose, l'analisi spettrale, per opera sua e di Bunsen, entrò definitivamente nella chimica ...
Leggi Tutto
RADAR (sigla dall'ingl. Radio Detecting and Ranging) o Radiolocalizzatore
Algeri MARINO
Speciale apparato radioelettrico atto ad individuare in distanza e in direzione corpi circostanti metallici o [...] sotto l'azione delleradiazioni dirette del radar e nell'ipotesi che il mezzo trasmissivo, per tutte le frequenze presenti nelle trasmissioni, non dia luogo a variazioni del suo indice di rifrazione, né a fenomeni di assorbimento.
Ciò premesso ...
Leggi Tutto
FISICA COSMICA
Livio Scarsi
Si potrebbe definire come ''fisica cosmica'' il settore della conoscenza che si occupa della struttura e dei fenomeni presenti nello spazio esterno alla Terra, da quello [...] 'astronomia che usufruiscono di ''finestre'' di lunghezza d'onda dellaradiazione elettromagnetica che non sono accessibili a terra a causa dell'assorbimento dovuto all'atmosfera: X-astronomia da energia di fotoni di ∼0,1 KeV (corrispondente a ∼100 ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
spettroscopia
spettroscopìa s. f. [comp. di spettro- e -scopia]. – Parte della fisica che ha per oggetto la produzione, l’analisi e l’interpretazione dello spettro delle radiazioni elettromagnetiche, acustiche, elettroniche, corpuscolari,...