Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] i batterî sono molto sensibili all'influenza delleradiazioni (specie ultraviolette), è naturale che la materie coloranti che hanno per loro peculiare proprietà di selezionare e assorbire (in virtù delle disposizioni e dei rapporti dei loro protoni ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] la lunghezza d'onda dellaradiazione impiegata, si ricava una curva continua che è rappresentativa dello "stato strutturale" proprio delle dislocazioni (come nel caso già trattato della poligonizzazione); 4) con un assorbimentodelle dislocazioni ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] assorbimento, alla diffusione, ecc. − la struttura e le proprietà di cristalli e molecole, la struttura elettronica dei solidi e delle . L'intensità e la definizione in energia dellaradiazione giuocano un ruolo essenziale in tutte le applicazioni ...
Leggi Tutto
Solare, sistema
Cesare Barbieri
(XXXII, p. 39; App. II, ii, p. 856; III, ii, p. 765)
L'esplorazione dallo spazio del sistema solare
Dopo le numerose missioni di esplorazione umana della Luna negli anni [...] scambio di carica elettrica con il vento sia per assorbimento di fotoni solari ultravioletti; essi sono quindi parzialmente prebiotica terrestre. La fotolisi del metano a opera dellaradiazione ultravioletta e dei raggi cosmici innesca una serie di ...
Leggi Tutto
NUCLEO (XXV, p. 14)
Mario AGENO
Negli ultimi quindici anni, lo studio del nucleo atomico ha fatto sostanziali progressi, senza che si sia ancor giunti ad una comprensione generale della sua struttura [...] e dal circostante campo elettromagnetico: tramite uno di questi stati virtuali, ciascuna delle due cariche può emettere un quanto di radiazione che viene assorbito dall'altra. Da simili processi di scambio trae origine la forza coulombiana. Yukawa ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, iii, p. 397; V, v, p. 89)
Scopo dell'attività spaziale, di qualunque tipo e a ogni livello, è far compiere una certa 'missione' assegnata a un 'carico [...] perturbazioni più importanti sono quelle rappresentate dall'effetto dellaradiazione solare, che agisce in modo simile alla perché non di riflessione si tratta, ma di reirradiazione) e ad assorbimento; e si hanno assorbitori solari (basso α, alto α) ...
Leggi Tutto
RIFRAZIONE e DISPERSIONE
Eduardo AMALDI
Mario BARBARA
Bruno PONTECORVO
Azeglio BEMPORAD
Si dice rifrazione la deviazione che subisce un raggio di luce quando passa da un mezzo a un altro. Le leggi [...] in esame presenta, nel tratto che si considera, una o più bande di assorbimento, cioè quando le radiazioni di una determinata parte dello spettro vengono fortemente assorbite, il diagramma presenta un aspetto diverso; nella fig. 4 è indicata la curva ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] piccolo razzo o cartuccia. Il tempo di persistenza in aria dellaradiazione prodotta dal flare è di una decina di secondi, che non solo di nascondere un bersaglio alla vista dell'occhio umano ma anche di assorbire i raggi infrarossi e laser, e di ...
Leggi Tutto
LUNA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Raffaele CORSO
Umberto FRACASSINI
. La Luna, che è il solo satellite della Terra, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. Essa è per noi [...] dal Sole; gli altri 4/5 sono invece calore prima assorbito e poi riemesso. Si vede quindi che le rocce lunari devono della luce riflessa della Luna viene stabilita in -13,3, quella dellaradiazione complessiva è -14,8; l'albedo radiometrica della ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968; III, 1, p. 667)
Giorgio Forti
Generalità. - La f. è il più imponente processo biosintetico naturale, e consiste nella conversione dell'energia di radiazioni [...] del CO2.
Gli eventi fotochimici primari. - La conversione dellaradiazione elettromagnetica in energia di legame chimico richiede l'interazione della luce con molecole capaci di "assorbirla"; in altre parole, molecole con struttura tale da poter ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
spettroscopia
spettroscopìa s. f. [comp. di spettro- e -scopia]. – Parte della fisica che ha per oggetto la produzione, l’analisi e l’interpretazione dello spettro delle radiazioni elettromagnetiche, acustiche, elettroniche, corpuscolari,...