REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] simili ai nuclei di partenza, dopo un forte assorbimento di energia. Tale suddivisione è rappresentabile con un diagramma mostrato il numero di conteggi N in funzione dell'energia Eg dellaradiazione γ emessa, essendo indicati i valori dei momenti ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] dell'assorbimento di radiazione per unità di lunghezza; quando l'intensità del fascio diventa molto maggiore della cosiddetta ''intensità di saturazione'' del materiale, il mezzo risulta praticamente trasparente al passaggio dellaradiazione ...
Leggi Tutto
(IX, p. 570; App. II, I, p. 540)
Le due grandi famiglie in cui sono divisi i c. elettrici sono tuttora quelle dei c. per il trasporto di potenza e dei c. per telecomunicazioni, anche se per i c. a fibre [...] può disciogliere nella fibra causando assorbimento di potenza per effetto delle vibrazioni a cui sono sottoposte le sue molecole, o quelle dei composti chimici che forma con i gruppi SiO e GeO, al passaggio dellaradiazione.
È pertanto chiaro che il ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze su due aspetti molto importanti del problema: le relazioni che intercedono [...] luce con la materia (nel caso particolare molecole organiche) comporta un assorbimento di energia, ovviamente quantizzato: esso è legato alla lunghezza d'onda λ dellaradiazione luminosa dalla relazione di Einstein
dove E0 ed E1 sono rispettivamente ...
Leggi Tutto
UNIVERSO ESTREMO.
Pasquale Blasi
– Accelerazione di particelle nel Cosmo. Sorgenti di radiazione di alta energia. Nuclei galattici attivi. Ammassi di galassie. Lampi gamma. Supernovae e venti di pulsar. [...] dalle sorgenti sino a noi collidono con i fotoni dellaradiazione a microonde residuo del Big Bang e le collisioni danno luogo alla produzione di pioni e a un conseguente assorbimento dei raggi cosmici. Ne deriva che solo sorgenti relativamente ...
Leggi Tutto
– Perturbazioni del sistema climatico. Il riscaldamento globale dell’ultimo secolo. Le principali evidenze scientifiche del riscaldamento globale e i principali impatti. Scenari futuri. La duplice sfida [...] di azoto (N2O) e i gas fluorurati a effetto serra, che assorbono e riemettono verso la superficie terrestre la radiazione emessa dalla Terra stessa (un aumento delle concentrazioni atmosferiche di tali gas-serra provoca un rafforzamento ...
Leggi Tutto
PIANETI EXTRASOLARI.
Giovanna Tinetti
– Dalla scoperta alla comprensione. Breve rassegna dei metodi di osservazione spettroscopici per gli esopianeti. Transito. Eclisse. Rivelazione diretta. Risultati [...] migrato successivamente; è anche fondamentale per comprendere il ruolo dellaradiazione stellare sui processi di fuga in alta atmosfera, l’ fotosintetici associati possono avere proprietà di assorbimento diverse da quelle terrestri.
Bibliografia: J ...
Leggi Tutto
I materiali e i processi. Come si muove la carica nei semiconduttori organici. Dispositivi: OLED, OPV, OFET. Applicazioni emergenti e prospettive. Bibliografia. Sitografia
L’e. o. definisce un settore [...] tipo n (accettore, colore arancio) interpenetrati tra loro. L’assorbimentodella luce nel SO donatore (1) genera eccitoni (2), che , PIN è la potenza dellaradiazione luminosa incidente; al punto di potenza massima (MPP) della cella, il prodotto tra ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] ehν/kT−1)
con altri sistemi a energia variabile, essi possono essere assorbiti o creati in modo che per ogni processo elementare si abbia, tra il collegamento tra le proprietà corpuscolari dellaradiazione e il carattere ondulatorio dei campi ...
Leggi Tutto
SENSORE.
Fabiana Arduini
Laura Micheli
Daniela Romanazzo
Roberto Steindler
– Sensori di grandezze chimiche. Classificazione e proprietà. Biosensori elettrochimici. Bibliografia. Sensori di grandezze [...] , potenziostato, conduttimetro). Nei sensori ottici si misurano la variazione dell’assorbimentodell’intensità luminosa, la fluorescenza o la chemiluminescenza dovute alla presenza dell’analita sottoposto ad analisi. La misura prevede l’impiego di ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
spettroscopia
spettroscopìa s. f. [comp. di spettro- e -scopia]. – Parte della fisica che ha per oggetto la produzione, l’analisi e l’interpretazione dello spettro delle radiazioni elettromagnetiche, acustiche, elettroniche, corpuscolari,...