. Le prime misure di calore solare risalgono alla fine del sec. XVIII. I metodi seguiti sono due: statico e dinamico: nel primo si misura l'eccesso finale della temperatura di un corpo esposto al sole [...] equazioni che permetterebbero di ricavare la costante e l'assorbimentodell'atmosfera terrestre, se non si dovesse obiettare che: 1. durante il giorno la costituzione dell'atmosfera varia; 2. la radiazione solare non è omogenea, ma consta di infinite ...
Leggi Tutto
Contatori per particelle elementari. - Sono, come le camere di Wilson e le camere di ionizzazione, apparecchi basati sul fenomeno della ionizzazione, usati per rivelare le particelle elementari; hanno [...] luogo il boro ad un processo (n, α) consistente nell'assorbimento di un neutrone e successiva emissione di una particella α che dà contatore.
Coincidenze ed anticoincidenze. - Lo studio dellaradiazione cosmica ha reso necessario l'uso di telescopî ...
Leggi Tutto
Nel dicembre 1952, in poche settimane, morirono prematuramente a Londra migliaia di persone, principalmente tra soggetti anziani con problemi respiratori e cardiovascolari: 4000 secondo le stime dell’epoca, [...] causa il trasporto orizzontale, la temperatura, l’intensità dellaradiazione solare e le inversioni termiche che, nel loro ’assorbimento UV.
Il materiale particolato viene campionato in base al diametro aerodinamico tramite sistemi di selezione delle ...
Leggi Tutto
. Diffusione della luce. - Diffusione sulla superficie dei corpi. - La superficie di un corpo si può comportare in modi diversi quando su di essa si faccia cadere un raggio luminoso. Alcuni corpi assorbono, [...] sostanza. I corpi diffondenti presentano perciò necessariamente un assorbimentodella luce, tanto maggiore per i colori che vengono della luce presentano, nel passaggio attraverso ai corpi, le radiazioni di più alta frequenza (raggi X, e raggi y delle ...
Leggi Tutto
Il concetto di coerenza è strettamente legato a quello delle correlazioni esistenti fra variabili che fluttuano statisticamente nel tempo e nello spazio. Inizialmente introdotto per spiegare i fenomeni [...] ed Einstein (1924) della statistica che regola la radiazione in equilibrio termico, le fluttuazioni dellaradiazione furono prese in in due punti spazio-temporali diversi, è legata all'assorbimento di due fotoni e spiega l'esperienza di Hanbury ...
Leggi Tutto
Fisica. - Introduzione. - Questo tipo di a. nella fisica moderna è particolarmente importante per la necessità che c'è di sottoporre uno stesso sistema fisico, in genere non identicamente riproducibile, [...] caratteristiche dei singoli elementi. Inoltre, la modulazione dell'assorbimento in vicinanza di una soglia ha recentemente acquisito grande importanza con l'utilizzazione dellaradiazione di sincrotrone (v. oltre). Infine, plasmi ad alta temperatura ...
Leggi Tutto
Nel quindicennio 1960-75, grande contributo all'a. hanno portato la diffusione e il perfezionamento delle stazioni di misura automatiche e delle tecniche di misura a distanza di parametri atmosferici.
Il [...] in bande spettrali nelle quali la radiazione è sottoposta a processi di assorbimento ed emissione da parte dei gas atmosferici, ogni strato atmosferico dà un contributo radiativo funzione della sua temperatura e del valore della funzione d τ(λ, p)/d ...
Leggi Tutto
. Con questo termine, proposto da Sydney Chapman e che nel 1954 entrò ufficialmente nella sigla della IAGA (Associazione Internazionale per il Geomagnetismo e l'Aeronomia), s'intende lo studio delle leggi [...] (anche alle quote inferiori a 60 km) è ritenuta basilare, in quanto costituisce uno schermo che assorbe gran parte dellaradiazione ultravioletta solare. Per inciso si ricorda che le perplessità sollevate in merito al volo stratosferico di grandi ...
Leggi Tutto
L'e. è il settore delle scienze fisiche e dell'ingegneria che studia le relazioni tra fenomeni elettrici e luminosi, la modificazione delle proprietà ottiche della materia per effetto di correnti e campi [...] 'azione di un campo elettrico su emissione, assorbimento e propagazione della luce in mezzi materiali, che si manifesta campo ottico; l'intensità dellaradiazione trasmessa It è legata a quella dellaradiazione incidente I0 dalla relazione
dove ...
Leggi Tutto
L'a. è lo studio della diffrazione della luce in un mezzo trasparente perturbato da onde elastiche, utilizzabile sia per la determinazione di parametri fisici del mezzo, sia per la realizzazione di dispositivi [...] , a processi di assorbimento e di emissione (stimolata) di un quanto di energia acustica. Corrispondentemente, per la conservazione dell'energia, si ha dellaradiazione elettromagnetica in un mezzo nel quale si ponga la corretta dipendenza della ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
spettroscopia
spettroscopìa s. f. [comp. di spettro- e -scopia]. – Parte della fisica che ha per oggetto la produzione, l’analisi e l’interpretazione dello spettro delle radiazioni elettromagnetiche, acustiche, elettroniche, corpuscolari,...