ATMOSFERICA La scintillazione delle stelle fisse, cioè la variazione rapida dell'intensità luminosa, come appare all'occhio, accompagnata da rapidi cambiamenti di colore, particolarmente quando esse sono [...] teoria di Montigny la curva dellaradiazione più rifrangibile giace sopra quella dellaradiazione meno rifrangibile: perciò una piccola penetra negli strati inferiori, a causa dell'assorbimento selettivo dell'atmosfera. Lord Rayleigh iunior, da ...
Leggi Tutto
Fisico, discendente dalla famiglia ducale, nato a Parigi il 15 agosto 1892. Licencié in lettere nel 1910, si rivolse presto a studî scientifici, sotto l'influenza del fratello maggiore Maurice (v. sotto). [...] lavori sulla teoria di N. Bohr e sulla teoria dell'assorbimento (legge di Bragg-Peirce), poi altri con A. del corpuscolo stesso. Venivano così a ravvicinarsi la teoria dellaradiazione e quella della materia, e a prendere una forma comune. L. ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] solitamente con un’alterazione della forma cristallina del composto; l’ a. d’impregnamento (o di assorbimento) è contenuta in determinati e della sua digeribilità. Si può anche sfruttare l’azione microbicida delleradiazioni ultraviolette facendo ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] , la zona circostante il punto di scoppio. Questa radiazione n., detta radiazione n. iniziale, ha origine dalle reazioni n. che avvengono all’atto dell’esplosione. Gli altri 2/3 delleradiazioni vengono invece emessi in un lungo periodo di tempo ...
Leggi Tutto
In chimica, raggruppamento di atomi legati tra loro per costituire una tipica struttura ‘a grappolo’. All’aumentare del numero di atomi possono presentarsi disposizioni geometriche più o meno regolari [...] refrattari selezionati in ragione della loro dimensione. In un tipico esperimento, un fascio di radiazione laser viene focalizzato su magnetiche, i punti di fusione, gli spettri di assorbimento e di emissione. Queste proprietà si sono dimostrate ...
Leggi Tutto
In astronomia, oggetto extragalattico di aspetto stellare, estremamente lontano e luminoso. Il nome q. fu inizialmente attribuito a sorgenti radio intense che avevano nel visibile un aspetto stellare. [...] Spettro di emissione
I q. emettono radiazione in quasi tutte le regioni dello spettro elettromagnetico, dalle onde radio continua dello spettro sono sovrapposte numerose righe sia di emissione sia di assorbimento. La caratteristica saliente dello ...
Leggi Tutto
Tumori e cancro
Ada Sacchi
Giulia Piaggio
Basi molecolari dell'oncologia
L'era postgenomica: dalla ricerca di base, alla diagnosi, alla cura
A partire dalla metà degli anni Ottanta del 20° sec., gli [...] più elevata dose totale di radiazioni, riducendo tuttavia la quantità di dose assorbita in ciascuna seduta dai tessuti sani. La radioterapia stereotassica frazionata coniuga il vantaggio dell'elevata selettività dell'irradiazione stereotassica con il ...
Leggi Tutto
energia
energìa [Der. del lat. energia, dal gr. enérgeia, da érgon "lavoro"] [LSF] Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo [...] . ◆ [EMG] E. risonante: e. relativa alla radiazione elettromagnetica spontanea da parte di elettroni liberi: v. irraggiamento di a successive utilizzazioni: v. energia, accumulo dell'. ◆ [LSF] Assorbimento di e.: generic., processo in cui un ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] i rivelatori di radiazioni X e γ. Al di sotto della suddetta energia, nella gamma corrispondente a lunghezze d'onda dell'ordine delle dimensioni atomiche, sono utilizzabili rivelatori energetici di tipo diverso, basati sull'assorbimento dei quanti da ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] verso di H0 e nel verso opposto. Se l'azione dellaradiazione si interrompe dopo un tempo τ, il momento magnetico che la sequenza. Restano tre idrogeni aromatici che sono responsabili del complesso assorbimento tra 7,8 e 8,1 δ. La complessità di uno ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
spettroscopia
spettroscopìa s. f. [comp. di spettro- e -scopia]. – Parte della fisica che ha per oggetto la produzione, l’analisi e l’interpretazione dello spettro delle radiazioni elettromagnetiche, acustiche, elettroniche, corpuscolari,...