Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] ottenere certi obiettivi (lunghezza d'onda della luce assorbita o della luce emessa; tempo di vita dell'emissione, ecc.). Ciò è quanto incluso, il quale successivamente emette la sua radiazione visibile caratteristica.
Una maggiore efficienza di ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] tripletto, possono reagire chimicamente o emettere una radiazione e tornare allo stato fondamentale. Però le l'importante teoria secondo la quale l'assorbimentodella luce avviene in due punti diversi della cellula, detti fotosistema I e fotosistema ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] I problemi aperti dalla scoperta dei neutroni lenti assorbirono successivamente tutta l'attività del gruppo che dei primi acceleratori e la piena maturità ormai raggiunta dallo studio dellaradiazione cosmica (E. Segrè, E. F. fisico, pp. 169 ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] dopo il big bang, la temperatura del fondo cosmico dellaradiazione di corpo nero si è abbassata percorrendo tutti gli stadi il gluone hanno la proprietà che la loro emissione o il loro assorbimento da parte di un quark non ne cambia il tipo: per ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] ed efficace per l'analisi geometrica della condizione di Bragg per la diffrazione dellaradiazione. Riscriviamo infatti l'equazione nella assorbimento.
Sopperire alla mancanza di informazioni essenziali per ottenere ρ (r) costituisce il problema della ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] di volume. Se gli inerti, a causa della loro porosità, assorbono acqua, questa può diventare fonte di gravi indice di rifrazione è, a 300 K, pari a 3,43 quando l'energia dellaradiazione utilizzata per la misura è di 1 eV. Nella fig. 9 sono indicati ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] i gruppi funzionali, hanno dei picchi di assorbimento (e quindi mostrano degli spettrogrammi caratteristici) in corrispondenza di particolari lunghezze d'onda dellaradiazione elettromagnetica, o hanno particolari spettri di risonanza magnetica ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] della evapotraspirazione dipende dal valore dellaradiazione solare e dell'umidità relativa (anche questa funzione della sostanze nate dalla propria decomposizione, non solo per l'assorbimentodelle radici, ma anche grazie ai micorrizi. Da ciò deriva ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] immagini a falso colore è possibile riconoscere la firma dell'oggetto. Così, per esempio, una vasta distesa d'acqua, che assorbe quasi totalmente l'energia di radiazione che la investe, appare nera nelle bande tre e quattro; l'acqua inquinata ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] . Si spera appunto di osservare questi eventi per avere una conferma della teoria.
In genere un buco nero di massa stellare assorbirebbe molta più energia dalla radiazione fossile di quanta ne emetterebbe evaporando; esso sarebbe dunque destinato a ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
spettroscopia
spettroscopìa s. f. [comp. di spettro- e -scopia]. – Parte della fisica che ha per oggetto la produzione, l’analisi e l’interpretazione dello spettro delle radiazioni elettromagnetiche, acustiche, elettroniche, corpuscolari,...