Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] provoca un allungamento del cristallo proporzionale alla radiazione, purché questa sia inviata in dosi a energie di eccitazione e ionizzazione vicine allo spettro visibile: l'assorbimentodella luce dovuto a questi ‛centri F' colora in maniera molto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] per la fisica.
La transizione anomala dell'elio liquido. Studiando l'assorbimento di ultrasuoni viene scoperta la cosiddetta ' ,73 lunghezze d'onda nel vuoto dellaradiazione corrispondente alla transizione 2p10 e 5d5 dell'atomo di cripton 86. In tal ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] in massima parte da protoni.
Nella discesa attraverso l'atmosfera si assiste al graduale assorbimentodell'energia della componente primaria e alla comparsa dellaradiazione secondaria dei raggi cosmici; l'atmosfera è sufficientemente spessa (1.033 g ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] del 1905 ‒ che le reazioni fotochimiche avvenissero in conseguenza dell'assorbimento da parte dei reagenti di un quanto di energia radiante. Un altro filone di ricerca applicò la teoria dei quanti alla radiazione (che era stata l'argomento affrontato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] a questa opinione alcuni esperimenti sulla trasmissione dellaradiazione nei quali appariva evidente che alcune sostanze fase in (2). Il che equivale a dire che il calore assorbito in un'espansione isoterma è tanto maggiore quanto più alta è la ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] di assorbimentodella luce da parte dell'emoglobina ossigenata, dell'emoglobina deossigenata e delladelleradiazioni e da considerazioni di tempo. Poiché le potenzialità spaziali della PET hanno una 'grana' meno fine della scala spaziale della ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] che permette di ottenere non solo lo spettro in funzione delle frequenze, a partire dalla misura (in funzione del tempo) dell'assorbimento di un impulso di brevissima durata di radiazione a radiofrequenza, ma anche, a parità di tempo, un incremento ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] radiazioni ultraviolette, l'ozono riscalda la stratosfera ed è una delle principali cause dell'aumento della temperatura della stratosfera al crescere dell'altitudine.
Nella stratosfera, la presenza dell'ozono è dovuta all'assorbimentodella ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] delle apparecchiature radiografiche disponibili. I fosfori immagazzinano l'energia dellaradiazione quantitative dell'assorbimento che possono essere utilizzate per il monitoraggio degli effetti della terapia e dell'evoluzione della malattia nel ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] 'imaging a fotone singolo, in quanto non vi sono i collimatori passivi che assorbono una gran parte dellaradiazione incidente (efficienza tipica di trasmissione dei collimatori = 10-4 ÷ + 10-3). Inoltre, al contrario di quanto accade nella SPECT, l ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
spettroscopia
spettroscopìa s. f. [comp. di spettro- e -scopia]. – Parte della fisica che ha per oggetto la produzione, l’analisi e l’interpretazione dello spettro delle radiazioni elettromagnetiche, acustiche, elettroniche, corpuscolari,...