La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] di fondo.
In precedenza si era trovata, dallo studio di deboli righe di assorbimento interstellari, associate alle molecole CH, CH+ e CN, una componente diffusa di radiazionedell'ordine del millimetro. Nel 1941 Andrew McKellar aveva mostrato che la ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] in tutte le direzioni verso lo spazio freddo.
Poiché la radiazione solare assorbita cade in una regione spettrale (il visibile e l’ultravioletto) che è diversa da quella dellaradiazione emessa dal pianeta (l’infrarosso termico), diverse proprietà ...
Leggi Tutto
Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] conferme osservative (come ad esempio la misura dellaradiazione di fondo cosmica). Forti di questo successo bisognerebbe, in linea di principio, riferirsi alle righe di assorbimentodelle atmosfere stellari, che però sono difficili da misurare. ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] tenendo conto che l'idrogeno interstellare assorbe completamente la radiazione a lunghezze d'onda inferiori a per caso nel 1965 (Penzias e Wilson, 1965). La presenza dellaradiazione a 3 K è difficilmente spiegabile da teorie come quella proposta da ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] a tutte le lunghezze d'onda, e di filtri con profili di assorbimento variabili.
Mentre Kirchhoff usò il secondo principio di Clausius per vincolare la forma delle leggi dellaradiazione, altri utilizzarono tali leggi per tentare di violare il secondo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] dei fotoni è generalmente molto minore della larghezza di gap (la lunghezza d'onda tipica dellaradiazione emessa da questo tipo di laser se l'assorbimentodella luce è trascurabile, allora la dispersione di luce in corrispondenza delle interfacce ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] di assorbimentodella luce da parte dell'emoglobina ossigenata, dell'emoglobina deossigenata e della citocromo della variabilità funzionale e anatomica. Infine, a causa dei limiti di dosaggio dellaradiazione e dei limiti pratici dei paradigmi della ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] a breve lunghezza d'onda determinato dall' assorbimentodell' atmosfera. l progressi tecnologici più significativi debole residuo dellaradiazione emessa dall'Universo giovane in espansione (Mather et al., 1994).
La velocità delle reazioni chimiche ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] meccanica quantistica s'indirizzò verso la teoria dellaradiazione, includendo la natura dellaradiazione ad alta frequenza come i raggi di fotoni, in corrispondenza con i processi di assorbimento, emissione e diffusione. In questo e in altri ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] dello scattering risonante e dell'effetto Doppler. I fotoni dellaradiazione di fondo sono soggetti a una diffusione determinata dagli atomi e dalle molecole presenti che è particolarmente efficace in corrispondenza delle righe di assorbimento ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
spettroscopia
spettroscopìa s. f. [comp. di spettro- e -scopia]. – Parte della fisica che ha per oggetto la produzione, l’analisi e l’interpretazione dello spettro delle radiazioni elettromagnetiche, acustiche, elettroniche, corpuscolari,...