Materiali amorfi
Sergio Pizzini
Molti materiali di interesse applicativo presentano vistose deviazioni dalle proprietà ideali dei solidi cristallini. In alcuni di essi, il disordine nativo, caratterizzato [...] materiale cristallino (1,12 eV per il silicio cristallino) e del coefficiente di assorbimentodella luce, consentendo così una buona utilizzazione dellaradiazione solare utilizzando film sottili, di spessore inferiore a 1 μm, invece che lastre ...
Leggi Tutto
Vulcani
Paolo Gasparini
Un vulcano è una struttura morfologica formatasi intorno a una frattura attraverso la quale i magmi giungono alla superficie della Terra. I magmi sono fluidi multifase ad alta [...] e 6÷7 volte più piccola della lunghezza d'onda dellaradiazione riflessa dalla Terra; di conseguenza, le nubi di aerosol si lasciano attraversare preferibilmente dalla radiazione riflessa dalla Terra e assorbono e riflettono verso lo spazio quella ...
Leggi Tutto
Stelle: vita e morte
Virginia Trimble
Uno sguardo fugace al cielo è sufficiente a mostrare come le stelle non appaiano tutte ugualmente luminose. Questa loro caratteristica, che era già nota agli antichi [...] degli atomi nelle atmosfere stellari rivelano la temperatura superficiale delle stelle. Per ciò che riguarda i dettagli delle proprietà di assorbimento di radiazione da parte delle singole stelle, essi dipendono anche dal periodo di rotazione ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] propagazione dellaradiazione elettromagnetica. Lo spostamento di frequenza (effetto Doppler), nella spettroscopia a due fotoni si cancella all'ordine più basso, ovvero nei termini lineari in β di entità uguale e opposta per i due fotoni assorbiti da ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] a loro volta si legano ad altro ossigeno molecolare restituendo ozono, che, a causa del suo forte potere di assorbimentodelleradiazioni UV, subisce una decomposizione (fotodissociazione): ciò che si verifica è un equilibrio fra l'ozono che si forma ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] red shift. Una galassia emette o assorbe più fortemente di altre alcune lunghezze d'onda della luce. Se la galassia si allontana valori della temperatura, della densità e del tempo dell 'ultimo scattering dellaradiazione di fondo da parte della ...
Leggi Tutto
Fullereni
GGianfranco Scorrano
di Gianfranco Scorrano
Fullereni
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il fullerene. 3. Derivati dei fullereni: a) addotti covalenti esoedrici; b) fullereni endoedrici; c) eterofullereni. [...] carbonio (7,9 mg/ml). Lo spettro elettronico di assorbimento mostra parecchi assorbimenti intensi tra 190 e 410 nm, così come alcune un'azione protettiva nei confronti degli effetti nocivi dellaradiazione luminosa ad alta intensità (v. Tutt ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] dei fotoni è generalmente molto minore della larghezza di gap (la lunghezza d'onda tipica dellaradiazione emessa da questo tipo di laser se l'assorbimentodella luce è trascurabile, allora la dispersione di luce in corrispondenza delle interfacce ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nato a Roma il 23 ott. 1887, si laureò in ingegneria (1910) all'università di Roma e poi in matematica (1912). Dopo esser stato qualche tempo presso gli osservatori [...] della temperatura e dello splendore delle stelle, considerando la trasformazione della materia in energia; cerca di spiegare il dissenso tra le forti variazioni dellaradiazione 337-342; Sopra l'assorbimento selettivo dell'atmosfera terrestre e sulla ...
Leggi Tutto
DEL NUNZIO, Balbino
Mattia Ferraris
Nacque a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e da Filomena De Leonardis. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, si laureò nel 1919 in fisica [...] che, nel 1876, dimostrando l'esistenza della pressione di radiazione aveva confermato la teoria di Maxwell secondo il quale la luce esercita una determinata pressione quando viene riflessa o assorbita.
Nel 1934 il D. divenne professore ordinario ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
spettroscopia
spettroscopìa s. f. [comp. di spettro- e -scopia]. – Parte della fisica che ha per oggetto la produzione, l’analisi e l’interpretazione dello spettro delle radiazioni elettromagnetiche, acustiche, elettroniche, corpuscolari,...