Fisico tedesco (Schwiebus 1887 - Monaco di Baviera 1947). Svolse attività di ricerca presso l'osservatorio di Potsdam (1928); poi (dal 1935) prof. e direttore dell'Istituto di ricerche sulla radiazione [...] cosmica a Berlino. Fu tra i primi a studiare i raggi cosmici e ne dimostrò l'origine extraterrestre con una serie di misurazioni ad alta quota (1913); compì notevoli ricerche sull'assorbimento e sulle proprietà ionizzanti dellaradiazione cosmica. ...
Leggi Tutto
In fisica, relativo alla massa e, in particolare, coefficiente di assorbimento m. di una sostanza rispetto a una determinata radiazione è il rapporto tra il coefficiente d’assorbimentodella sostanza rispetto [...] a quella radiazione e la densità della sostanza medesima. ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] maggioranza degli autori concorda nel dare un'importanza preponderante alle radiazioni ultraviolette del sole. L'ossigeno, l'azoto e il vapore acqueo assorbono una larga banda dello spettro ultravioletto, mettendo in libertà elettroni e ioni positivi ...
Leggi Tutto
SOLARE, ENERGIA
Ugo Farinelli
(App. IV, III, p. 366)
Il Sole è una sorgente di energia, che viene prodotta al suo interno da reazioni di fusione nucleare. Questa energia viene irraggiata all'esterno [...] la superficie captante che assorbono tutta l'e.s. ma riducono l'emissione di energia termica, strutture trasparenti ''a nido d'ape'' tra la superficie captante e il vetro per ridurre la trasmissione dellaradiazione riemessa dalla superficie calda ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] dalle radiazioni e dalle meteore un adeguato spessore dell'involucro; quindi pesi rilevanti. La rilevante massa del materiale di protezione può venire utilizzata nel rientro come pozzo di calore, cioè come massa che assorbendo calore protegge ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] col crescere dell'intensità dellaradiazione, col crescere della temperatura, dell'intensità dei venti e dell'umidità del diluizione rallenta, ma non impedisce l'assorbimentodell'acido fosforico da parte delle piante. Il potassio e l'ammonio sono ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] (unità X). Immensa è dunque ormai la scala delleradiazioni luminose (in significato estensivo): dalle hertziane ai raggi γ sua energia di ΔW, l'atomo stesso emette o assorbe una radiazione di contenuto energetico uguale al salto subito e di ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] di Van Allen) si proponeva di studiare l'andamento con la quota dellaradiazione cosmica mediante un contatore di Geiger. L'esperimento era in grado di una causa importante è l'assorbimento per urto con particelle neutre dell'atmosfera, come si è ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, 11, p. 650)
Ascanio NIUTTA
Classificazione e attribuzione delle frequenze. - Com'è noto, le r. si avvalgono di onde elettromagnetiche (radioonde) [...] guadagno. Frequenze più elevate sono fortemente assorbite dalla bassa atmosfera e dalle perturbazioni meteorologiche 2390 MHz. Il satellite, sebbene deformatosi a causa della pressione dellaradiazione solare e di urti di meteoriti, è tuttora ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, MEDICINA
Antonio Centi Colella
. Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma [...] numero atomico (iodio) e l'alta densità del mezzo (cristallo) condizionano un notevole potere di assorbimentodelleradiazioni elettromagnetiche: le ionizzazioni prodotte nel cristallo per effetto fotoelettrico e per effetto Compton conducono alla ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
spettroscopia
spettroscopìa s. f. [comp. di spettro- e -scopia]. – Parte della fisica che ha per oggetto la produzione, l’analisi e l’interpretazione dello spettro delle radiazioni elettromagnetiche, acustiche, elettroniche, corpuscolari,...