OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] processo di amplificazione parametrica di piccoli segnali l'assorbimentodella pompa viene trascurato e il problema consiste nel calcolo a rubino (λ = 6943 Å) o quella di seconda armonica dellaradiazione generata dal laser a Nd3+ (λ = 10.600 Å). ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] sorgente e dall'immagine e l'angolo d'incidenza dellaradiazione. Per ottenere riflettività adeguate è necessario usare angoli d raggi X prossime a quelle di una soglia di assorbimentodell'atomo nella matrice (diffusione anomala).
La diffusione a ...
Leggi Tutto
LUMINOSITÀ DEI CORPI CELESTI
Giovanni Silva
. L'intensità luminosa degli astri fu oggetto di studio anche presso gli antichi astronomi, i quali però si limitarono a dividere le stelle in sei classi [...] nomi:1. Fotometria visuale, fondata sull'azione fisiologica delleradiazioni sul nostro occhio; è la fotometria propriamente detta, è oggi quasi completamente abbandonato. Il metodo dell'assorbimentodella luce è seguito già da lungo tempo nella ...
Leggi Tutto
RADIUMTERAPIA (dal nome dell'elemento radium e dal gr. ϑεραπεία "cura")
Gian Giuseppe Palmieri
È quella parte della medicina, che si occupa delle applicazioni terapeutiche delleradiazioni emesse dal [...] piuttosto conoscere la quantità di energia assorbita dai tessuti e soprattutto la quantità di de curiethérapie, Parigi 1932; G. Paltrinieri, Ricerche sperimentali sull'azione dellaradiazione infrapenetrante del radium, ecc., in Riv. di rad. e fis ...
Leggi Tutto
FOTOVOLTAICA, CELLA
Francesco Califano
Si ricorda che in elettrologia l'effetto fotovoltaico è la generazione, a causa dellaradiazione luminosa incidente, di una forza elettromotrice. I dispositivi [...] ; per es. uno spessore di 100 ångström di oro assorbe meno del 10% dellaradiazione solare. Nella regione dell'ultravioletto la risposta di tali celle è notevolmente migliore di quella delle giunzioni p-n, poiché il campo elettrico si estende fino ...
Leggi Tutto
NANOTECNOLOGIA.
Fabio Beltram
Roberto Cingolani
– Le architetture su scala atomica. Nanomanifattura. Nanotecnologie colloidali. Applicazioni a trasporti, energia e ambiente. Applicazioni medico-sanitarie. [...] dei chip è limitata dalla lunghezza d’onda dellaradiazione utilizzata per impressionare il resist. Negli anni sono solitamente una rete di polimeri, o uno o più domini che assorbono e rilasciano il medicinale in presenza di specifici stimoli, come ...
Leggi Tutto
QUANTI, Teoria dei (fr. théorie des quanta; ted. Quantentheorie; ingl. quantum theory)
Enrico Persico
Con questa denominazione generica vengono indicate le teorie sulla struttura dell'atomo e sulla natura [...] vibrazione, ora più ora meno violenta, ora assorbendo energia dalle onde elettromagnetiche, ora emettendone, e si può dimostrare, mediante le leggi dell'elettromagnetismo, che, detta Iν. dv l'intensità dellaradiazione di frequenza compresa fra ν e ν ...
Leggi Tutto
Spaziale, medicina
Aristide Scano
(App. V, v, p. 78)
Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] dei neonati, sono probabilmente in rapporto alla reazione di stress subita dall'animale e, in qualche caso, al maggior assorbimento di radiazioni ionizzanti.
Effetti delleradiazioni cosmiche
I viventi sulla Terra sono protetti da un'ampia banda di ...
Leggi Tutto
FOTOELETTRICITÀ (dal gr ϕῶς, ϕωτός "luce" e elettricità)
Gilberto Bernardini
H. Hertz scoprì fortuitamente nel 1887 che la luce ultravioletta aveva la proprietà di diminuire la tensione necessaria a [...] è h - 6,54 × 10-27 erg sec.). In particolare, nell'effetto fotoelettrico gli elettroni del metallo assorbono l'energia dellaradiazione incidente, trasformando integralmente ogni quanto e in energia cinetica, così che se si indica con m la massa ...
Leggi Tutto
FOTONUCLEARE, REAZIONE
Mario Mattioli
Introduzione. - Le r. f. appartengono a quella classe di processi nucleari in cui un fotone interagisce elettromagneticamente con un nucleo atomico. Il fotone, [...] n. sono quei processi in cui la quantità qμqμ=0 e il fotone assorbito dal nucleo A è un fotone reale con massa invariante nulla.
Tramite fasci di di sviluppo dellaradiazione incidente in serie di autostati del momento angolare e della parità, ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
spettroscopia
spettroscopìa s. f. [comp. di spettro- e -scopia]. – Parte della fisica che ha per oggetto la produzione, l’analisi e l’interpretazione dello spettro delle radiazioni elettromagnetiche, acustiche, elettroniche, corpuscolari,...