MOTO perpetuo
Giovanni Giorgi
Dicendo "ricerca del moto perpetuo (perpetuum mobile)" si è intesa la ricerca di una macchina che si mantenesse perpetuamente in moto senza essere ricaricata o fornita [...] milioni di anni) non si manifestano cause frenanti, che vadano assorbendo in modo percettibile l'energia iniziale.
Lo stesso, per un quasi senza interruzione in moto per effetto dellaradiazione ambiente. Uno più interessante, e realmente pratico ...
Leggi Tutto
MESONE
Giacomo MORPURGO
. Nel 1937 C. D. Anderson e S. H. Neddermeyer fecero notare come i dati sperimentali (ottenuti a mezzo della camera di Wilson) relativi alle perdite di energia delle particelle [...] , dando luogo ad altre particelle, le quali o non sono rivelabili, o sono più facilmente assorbibilidella particella originaria. Orbene, studiando la radiazione cosmica con la camera di Wilson, E. Y. Williams riuscì a trovare per primo (nel ...
Leggi Tutto
MÖSSBAUER, Rudolf
Ida Ortelli
Fisico, nato a Monaco di Baviera il 31 gennaio 1929. Addottoratosi in fisica al politecnico di Monaco, vi rimase come ricercatore; nel 1960 passò al politecnico della California, [...] avvengono anche per sistemi "quantici", quali molecole, atomi, nuclei atomici.
Ricordiamo che in generale la frequenza ν dellaradiazione emessa, o assorbita, in una transizione fra due stati di tali sistemi nella quale sia in gioco l'energia Er, è ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, regolazione della fine della trascrizione dell’RNAm, coinvolta nel controllo dell’espressione di alcuni operoni batterici. L’a. è ben conosciuta nella trascrizione dell’operone [...] ’onda via via più estese. La diminuzione d’intensità dell’onda a causa dell’assorbimento del mezzo è regolata dalla legge di Bouguer-Lambert: fine di determinare un’a. nota dell’intensità di un’onda o di una radiazione o di una corrente che si ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] fig. 9). La spettroscopia nel visibile è particolarmente utile nello studio delle gemme.
Recentemente, l'uso dellaradiazione di sincrotrone ha reso efficace la spettroscopia d'assorbimento dei raggi X (XAS, X-ray Absorption Spectroscopy) ideata fin ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] policromatica (per es. da luce bianca) hanno spettro uguale a quello dellaradiazione incidente privato, però, delle frequenze assorbite dal materiale (per es., nel caso citato della luce bianca, lo spettro di questa, dal rosso al violetto, appare ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] luce di una sola frequenza, oltre ai normali fenomeni di riflessione, trasmissione, assorbimento, si producono anche effetti di diffusione. Se la diffusione dellaradiazione comporta scambio di energia fra le molecole e i fotoni incidenti, i livelli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] e per le scoperte nel campo della fisica nucleare e dellaradiazione cosmica.
Nobel per la chimica
Arne Wilhelm Kaurin Tiselius, Svezia, Uppsala University, per le ricerche sull'elettroforesi e sull'analisi per assorbimento, in particolare per le ...
Leggi Tutto
Fotoperiodismo
Gaspare Mazzolani
di Gaspare Mazzolani
Fotoperiodismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. La scoperta del fotoperiodismo. 4. Definizioni. 5. Sviluppo e risultati delle ricerche [...] deve essere colorata: è, cioè, un pigmento, di colore complementare di quello delleradiazioni che assorbe; al limite, un pigmento che potesse assorbire le radiazioni visibili di tutti i colori, dovrebbe essere nero.
Il gruppo di Beltsville, cercando ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] righe non fossero dovute all'assorbimentodella luce solare da parte dell'atmosfera della Terra; altri obiettavano che radiazione stellare. La sua delusione per l'inaffidabilità dei risultati, insieme alla difficoltà di convertire le deviazioni dell ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
spettroscopia
spettroscopìa s. f. [comp. di spettro- e -scopia]. – Parte della fisica che ha per oggetto la produzione, l’analisi e l’interpretazione dello spettro delle radiazioni elettromagnetiche, acustiche, elettroniche, corpuscolari,...