L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] meglio, la cosiddetta 'polarità' negli effetti fisici dellaradiazione chimica e di quella termica, fu il principale di una stretta connessione tra le proprietà di emissione e di assorbimentodella luce emessa da un gas, anche se si basava su una ...
Leggi Tutto
Percezione visiva e arte
Lamberto Maffei
Adriana Fiorentini
Lo studioso del cervello si domanda se vi siano meccanismi nervosi alla base delle reazioni che si hanno davanti all’opera d’arte tali da [...] , e dalle loro intensità relative), e dalle proprietà fisiche di assorbimentodelle diverse componenti luminose da parte della superficie degli oggetti, quindi sostanzialmente da quali radiazioni sono riflesse oppure diffuse tra quelle in arrivo. Dal ...
Leggi Tutto
Impulsi ottici ad attosecondi
Sandro De Silvestri
Mauro Nisoli
Giuseppe Sansone
Fin dall’invenzione, nel 19° sec., della fotografia con flash, impulsi di luce di breve durata sono stati utilizzati [...] temporali della dinamica elettronica in atomi, molecole o solidi eccitati da impulsi XUV ad attosecondi. L’assorbimento di per le onde elettroniche. Dal momento che lo spettro dellaradiazione XUV è prodotto dal processo di interferenza citato, da ...
Leggi Tutto
Spintronica
Franco Ciccacci
L’elettronica di spin o, con neologismo ormai comunemente accettato, spintronica è un campo in rapida crescita in tutti i Paesi tecnologicamente avanzati, che combina elementi [...] angolare totale, che prima dell’assorbimento era dato dal valore −1/2 dell’elettrone più 1 del fotone, pari quindi a quello del solo elettrone (+1/2) rimasto dopo l’assorbimento. In questa maniera, considerando una radiazione di una certa intensità ...
Leggi Tutto
La nuova astronomia
Enrico Maria Corsini
I recenti e rapidi progressi nell’osservazione dell’Universo, combinati con nuove considerazioni di natura teorica e con simulazioni numeriche condotte con strumenti [...] un oggetto è pari a z quando il valore della lunghezza d’onda delle righe in assorbimento e/o in emissione che si osservano nel suo Anisotropy Probe), che ha fornito una mappa completa dellaradiazione di fondo su tutto il cielo con una risoluzione ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] pochi atomi, il suo spettro di assorbimento dipende in modo diretto dalla disposizione dei nuclei, per cui ogni cluster presenta uno spettro caratteristico e unico.
La natura dell'interazione radiazione-materia in un cluster è strettamente legata ...
Leggi Tutto
Microottica
Roberto Pizzoferrato
Non sono molti i settori della fisica che, nell’ambito del generale progresso tecnologico dei primi anni del 21° sec., stanno mostrando anche particolari segni di vitalità [...] periodica su scala comparabile con la lunghezza d’onda dellaradiazione. Per la luce visibile ciò si verifica per dimensioni ) e si superassero alcuni problemi legati alle perdite per assorbimento, si avvicinerebbe la prospettiva di un ‘mantello per l ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] (come legno e carta) sono infatti capaci di assorbire molecole d'acqua dall'aria quando essa è molto umida gli ultravioletti, il visibile, le radiazioni infrarosse, le radio-onde); b) dall'intensità dellaradiazione (massimo 50 lux nelle mostre); ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] due di NADPH necessarie per ridurre ciascuna molecola di CO2 richiede dieci quanti di radiazione solare di lunghezza d'onda intorno al picco di assorbimentodella clorofilla, nella banda del rosso (680 nm). Il carbonio ottenuto dalla CO2 si combina ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio
D. James Baker
L'osservazione della Terra dallo spazio
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] il satellite osserva una stella o il Sole attraverso il bordo dell'atmosfera, misurando come la luce sia assorbita diversamente a varie altezze. L'emissione di radiazione nell'atmosfera da parte di molecole come l'ossigeno dipende, invece ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
spettroscopia
spettroscopìa s. f. [comp. di spettro- e -scopia]. – Parte della fisica che ha per oggetto la produzione, l’analisi e l’interpretazione dello spettro delle radiazioni elettromagnetiche, acustiche, elettroniche, corpuscolari,...