solare
solare [agg. Der. del lat. solaris, da sol solis "Sole"] [ASF] Attività s.: locuz. con cui s'indica il complesso dei fenomeni dinamici dell'atmosfera s., quali macchie, facole, protuberanze, brillamenti, [...] s.: → brillamento. ◆ [ASF] [GFS] Calore s.: espressione antiquata per indicare l'energia termica ottenibile per assorbimento integrale dellaradiazione s. ricevuta dalla Terra (v. oltre); in questo ambito di idee, si usava esprimere la costante s ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Rita
Tommaso D'Alessio
Nacque a Milano il 23 giugno 1890 da Gaetano e da Edvige Longhi. Conseguita la maturità classica presso il liceo Beccaria di Milano, frequentò i corsi della scuola normale [...] continuo lungo una serie ottica e struttura delle discontinuità d'assorbimento ad alta frequenza, in Rend. d. Accad. d. Lincei, cl. sc.fis. mat. e nat., s. 6, II [1925], pp. 252-256), dello stato dellaradiazione X non caratteristica. Giunse anche a ...
Leggi Tutto
TANZI, Enrico Graziano
Aldo Treves
– Nacque a Milano il 14 agosto 1939, da Filippo, disegnatore presso la Società Edison, e da Rita Torreggiani.
A Milano si sviluppò la sua carriera di studi: frequentò [...] .
L’IFCTR si dedicava principalmente allo studio dellaradiazione cosmica, e dell’astronomia nelle bande X e gamma. I ), che permise di evidenziare la riga Lyalpha dovuta ad assorbimento extragalattico (v. Maraschi et al., 1988); anche questo ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro [Der. del lat. spectrum "visione, fantasma"] [LSF] (a) Nel suo signif. originario, derivante dagli esperimenti di I. Newton sulla dispersione prismatica della luce solare, la figura luminosa [...] , s. di assorbimentodell'aria nell'infrarosso, s. d'emissione di una lampada ultravioletta, s. di emissione di raggi, ecc. (c) Riferito a una grandezza che dipenda dalla lunghezza d'onda, dalla frequenza o dall'energia di una radiazione (l'intensità ...
Leggi Tutto
biomassa
– Materia prima organica utilizzabile secondo il metodo che contempla lo sfruttamento dellaradiazione solare per la sintesi di composti chimici con elevato contenuto di energia libera e pertanto [...] del fotosistema è la molecola della clorofilla α, che assorbe le radiazioni rosse e blu riflettendo quelle verdi, le quali conferiscono così il tipico colore agli organismi vegetali. In seguito all’assorbimentodella luce, la clorofilla passa in ...
Leggi Tutto
Pellicola
Redazione
La p. è il mezzo impiegato nel cinema per realizzare documentazioni filmate con funzioni diverse nelle fasi della produzione e della distribuzione: dalla ripresa delle immagini, [...] le perdite dovute al progressivo assorbimento di luce; dopo il primo strato, al fine di non impressionare le emulsioni dei due successivi strati, è anche presente uno strato gelatinoso filtrante giallo, di blocco per le radiazionidella gamma del blu ...
Leggi Tutto
fotocatalizzatore
fotocatalizzatóre s. m. – Sostanza in grado di promuovere una reazione chimica mediante assorbimento di radiazione, ritrovandosi inalterata al termine della reazione. Come ogni catalizzatore, [...] tratta in genere di semiconduttori che, a seguito dell'assorbimento di un fotone, promuovono un elettrone dalla banda di sono costituiti da composti in grado di assorbireradiazione UV-visibile quali porfirine, ftalocianine, composti aromatici ...
Leggi Tutto
Lamb Willis Eugene
Lamb 〈lèm〉 Willis Eugene [STF] (n. Los Angeles 1913) Prof. di fisica nella Columbia Univ. (1948), e poi nelle univ. di Stanford (1951), Oxford (1956) e Yale (1962); ebbe il premio [...] analizzato con una tecnica di spettroscopia d'assorbimento con microonde, facendolo interagire con un dovuto alla piccola variazione dell'energia degli elettroni provocata dall'interazione di questi con il campo dellaradiazione da essi stessi emessa ...
Leggi Tutto
penetrazione
penetrazióne [Der. del lat. penetratio -onis "atto ed effetto del penetrare", da penetrare (→ penetrante)] [LSF] (a) Generic., la capacità che ha un corpo o una radiazione o un campo elettrico, [...] crescente al diminuire della pulsazione ω o, se si vuole, della frequenza f=ω/(2π) dellaradiazione (per es della p.: ha per oggetto il trasferimento di materia tra due fasi diverse; ha interesse non soltanto per vari trattamenti chimici (assorbimento ...
Leggi Tutto
spettri Raman
Spettri prodotti dal cosiddetto effetto Raman, dal nome del fisico indiano Chandrasekhara Venkata Raman, che lo descrisse per la prima volta, ottenendo per questo il premio Nobel per la [...] radiazione incidente di quantità pari alle frequenze di vibrazione delle molecole della sostanza. La spettroscopia Raman rappresenta un metodo possibile per l’analisi rapida e accurata di miscele, difficili a trattarsi con i metodi di assorbimento ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
spettroscopia
spettroscopìa s. f. [comp. di spettro- e -scopia]. – Parte della fisica che ha per oggetto la produzione, l’analisi e l’interpretazione dello spettro delle radiazioni elettromagnetiche, acustiche, elettroniche, corpuscolari,...