luminescenza atmosferica
Massimo Bonavita
Processo nel quale una sostanza assorbe una certa quantità di energia e la riemette sotto forma di radiazione elettromagnetica non termica, in particolare nella [...] spettro continuo, la radiazione luminescente ha uno spettro monocromatico, o con poche frequenze caratteristiche delle energie in gioco nelle transizioni elettroniche del materiale eccitato. Se il tempo che trascorre tra l’assorbimento di energia e ...
Leggi Tutto
radiomicrometro
radiomicròmetro [Comp. di radio- nel signif. generico, micro- e metro] [MTR] Radiometro integrale assai sensibile, realizzato da C.V. Boys nel 1889; è costituito (v. fig.) da una piccola [...] rotare quest'ultima di un angolo proporzionale all'intensità integrale dellaradiazione; si calcola che la sua sensibilità lo renderebbe atto a misurare, prescindendo dall'assorbimento atmosferico, l'irraggiamento prodotto da una normale candela a 10 ...
Leggi Tutto
spettrografia
spettrografìa [Comp. di spettro- e -grafia] [MTR] [OTT] L'insieme delle tecniche sperimentali relative alla produzione e alla registrazione di spettri di emissione o di assorbimento di [...] di varia natura mediante spettrografi: s. ottica, di raggi X, neutronica, ecc. a seconda della natura dellaradiazione esaminata; s. astronomica, atomica, molecolare, ecc., a seconda del campo d'interesse, ecc. e, con signif. particolare, s ...
Leggi Tutto
Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una [...] da F. Dessauer per spiegare il meccanismo dell’effetto biologico dei raggi X e γ: l’energia delleradiazioni si trasformerebbe, per successive degradazioni, in c. nei punti di assorbimento, determinando coagulazione delle albumine cellulari. ...
Leggi Tutto
In radiotecnica, complesso dei fenomeni per i quali le onde elettromagnetiche emesse dall’antenna di una stazione radiotrasmittente si propagano a distanza sino all’antenna di una stazione radioricevente, [...] a distanza r dall’antenna trasmittente e nella direzione di massima radiazione è:
30PG
E = (−−−−−−)1/2
r
dove P è la potenza totale assorbita dall’antenna trasmittente, G il guadagno della stessa e tutte le grandezze sono espresse in unità del SI ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] a scala locale i laghi, l’altitudine e l’esposizione alla radiazione solare e alle correnti umide. Nel semestre freddo l’aria umida oltre i due terzi della forza-lavoro, produce il 70% della ricchezza del paese e assorbe il personale in cerca ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] detto si aggiungono il circuito del fluido vettore termico (circuito primario), un’efficiente schermatura per l’assorbimentodelleradiazioni nucleari, atta a rendere accessibile al personale la maggior parte dei locali in cui sono installate le ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] a contatto con un normale foglio di carta ed esposto a radiazioni infrarosse. Il maggiore assorbimento che si verifica nelle zone stampate dell’originale provoca l’evaporazione dell’idrocarburo che si condensa sulla superficie del foglio usato. Si ha ...
Leggi Tutto
Fisica
In ottica, in generale, si chiama l. (o meglio, l. semplice) il sistema ottico centrato costituito da 2 diottri rifrangenti adiacenti, ambedue curvi oppure uno curvo e l’altro piano, cioè il sistema [...] una galassia gigante) che deflette e focheggia la radiazione elettromagnetica che l’attraversa.
Medicina
L. a seguito all’assorbimento di acqua. La presenza dell’acqua all’interno della massa polimerica favorisce l’assorbimentodell’ossigeno. ...
Leggi Tutto
Vasta classe di dispositivi in grado di generare immagini bidimensionali fisse o variabili, in bianco e nero o a colori, in relazione a diverse tipologie di informazioni e dati.
Il modo di operare di un [...] dell’elevata complessità, dell’ingombro, del consumo di potenza elettrica, della limitata durata, dell’elevata tensione di funzionamento, delleradiazioni .
È la corrente per unità di superficie assorbita dal d. durante il suo funzionamento, misurata ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
spettroscopia
spettroscopìa s. f. [comp. di spettro- e -scopia]. – Parte della fisica che ha per oggetto la produzione, l’analisi e l’interpretazione dello spettro delle radiazioni elettromagnetiche, acustiche, elettroniche, corpuscolari,...