Parte dell’astronomia che studia l’emissione di radioonde da parte dei corpi celesti, allo scopo di definirne la posizione e le caratteristiche fisiche. L’intervallo di lunghezze d’onda è limitato, a grandi [...] nero con emissività minore di 1): si tratta dellaradiazione termica prodotta da corpi in equilibrio termodinamico, il massimo un altro comporta l’emissione o l’assorbimento di un quanto di radiazione elettromagnetica (fotone) di frequenza ν=ΔE/h ...
Leggi Tutto
Sigla di molecular amplification by stimulated emission of radiation, che indica un amplificatore di segnali elettromagnetici ad altissima frequenza, basato sull’emissione stimolata di energia elettromagnetica [...] soltanto per quantità discrete, in quanto sia la sua energia sia quella dellaradiazione sono quantizzate. Precisamente la molecola può assorbire (o emettere) soltanto una radiazione la cui frequenza soddisfi la relazione: hνmn=En−Em, dove h è ...
Leggi Tutto
còrpo néro In fisica, corpo dotato della proprietà di assorbire tutte le radiazioni elettromagnetiche che lo investono, caratterizzato pertanto da un fattore di assorbimento (o potere assorbente) pari [...] ° sec., un ruolo fondamentale per la nascita della fisica dei quanti. Per ottenere la legge di Planck è infatti indispensabile fare l’ipotesi che l’energia degli atomi che emettono e assorbono la radiazione sia quantizzata; questa, che M. Planck ...
Leggi Tutto
Luminescenza che, in alcuni materiali solidi, viene attivata in seguito a riscaldamento a temperatura superiore alla normale temperatura ambiente (ma comunque assai minore di quella a cui si manifesta [...] questa probabilità cresce al crescere della temperatura, l’intensità dellaradiazione emessa aumenta rapidamente quando il intrappolati, dunque anche alla dose di radiazioni ionizzanti assorbita dal campione. Generalmente, in ogni campione ...
Leggi Tutto
Nella meteorologia, vento periodico caratteristico delle zone tropicali, provocato dal contrasto termico stagionale tra aree continentali e aree oceaniche. Sostanzialmente simile, come meccanismo di formazione, [...] si porta a temperatura piuttosto elevata; la maggior parte dellaradiazione solare viene riflessa verso l’atmosfera, con sensibile aumento della temperatura di questa. Gli oceani, invece, assorbono una maggior quantità di energia termica solare, sia ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] stress subita dall’animale e, in qualche caso, al maggior assorbimento di radiazioni ionizzanti.
Effetti delleradiazioni cosmiche
I viventi sul nostro pianeta sono protetti dalle radiazioni (elettromagnetiche o di altra natura) di origine solare e ...
Leggi Tutto
Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni [...] si trasforma in energia chimica mediante fotosintesi, con la quale si sviluppa la vita vegetale. Dellaradiazione solare giunta ai bordi dell’atmosfera, il 19% è assorbito da questa o dalle nubi e circa il 30% (l’albedo del pianeta) è riflesso ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] degli scambi di energia tra essi e permette di calcolare intensità, frequenza e stato di polarizzazione delleradiazioniassorbite ed emesse nei processi atomici.
Sulle variabili nascoste in m. quantistica ➔ nascoste, variabili.
Meccanica dei ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] visibili dall’assorbimentodella polvere interstellare. Fondamentale in questo ambito è lo studio della riga a 21 che è particolarmente stabile e quindi meno facilmente distrutto dalla radiazione UV stellare e dai raggi X cosmici, OH, H2O. ...
Leggi Tutto
vulcano Struttura morfologica formatasi intorno a una fenditura della crosta terrestre, attraverso la quale si ha la fuoriuscita di materiale profondo, generalmente ad alta temperatura, costituito da [...] e 6-7 volte più piccola della lunghezza d’onda dellaradiazione riflessa dalla Terra; di conseguenza, le nubi di aerosol si lasciano attraversare preferibilmente dalla radiazione riflessa dalla Terra e assorbono e riflettono verso lo spazio quella ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
spettroscopia
spettroscopìa s. f. [comp. di spettro- e -scopia]. – Parte della fisica che ha per oggetto la produzione, l’analisi e l’interpretazione dello spettro delle radiazioni elettromagnetiche, acustiche, elettroniche, corpuscolari,...