Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] delle combinazioni degli elementi e dei loro componenti, così come l'assorbimento, la trasformazione e l'elaborazione dell'energia e della diversità di specie particolarmente elevata è conseguente alle radiazioni; ne sono un esempio i fringuelli di ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Il termine indica l'arte di coltivare la terra dalla quale dipende buona parte delle risorse alimentari umane. In senso stretto si intende con agricoltura [...] l'energia contenuta nella radiazione solare: esse costituiscono il fondamento biologico della vita degli animali e di processi di filtrazione dell'acqua a opera del soprassuolo forestale e del terreno, l'assorbimentodell'anidride carbonica ecc ...
Leggi Tutto
Calore
Francesco Figura
Come calore viene definita l'energia che un corpo macroscopico o, più in generale, un sistema termodinamico cede o riceve a causa di una differenza di temperatura con altri corpi [...] a un corpo significhi necessariamente provocare un aumento della sua temperatura: l'assorbimento di una certa quantità di calore da parte di . Superata tale temperatura, una porzione rilevante di radiazione si estende allo spettro del visibile, e il ...
Leggi Tutto
vita
Alessandra Magistrelli
Progetto, ordine, complessità, trasmissione d’informazioni
La vita è l’insieme delle funzioni che rendono un organismo capace di conservarsi, cioè di seguire un progetto [...] avrebbe dato origine nell’alta stratosfera, per effetto delleradiazioni ultraviolette provenienti dal Sole, al gas ozono ( cosa sia la vita se non che è un modo per assorbire e trasformare energia.
Ma questa definizione viene messa in crisi. Infatti ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, regolazione della fine della trascrizione dell’RNAm, coinvolta nel controllo dell’espressione di alcuni operoni batterici. L’a. è ben conosciuta nella trascrizione dell’operone [...] ’onda via via più estese. La diminuzione d’intensità dell’onda a causa dell’assorbimento del mezzo è regolata dalla legge di Bouguer-Lambert: fine di determinare un’a. nota dell’intensità di un’onda o di una radiazione o di una corrente che si ...
Leggi Tutto
Sigla di Green fluorescent protein (GFP, proteina a fluorescenza verde), proteina identificata per la prima volta nel 1962 dal biochimico statunitense Osamu Shimomura - che per tali ricerche nel 2008 è [...] aperto la strada allo studio dell'espressione genica, della localizzazione cellulare e del trasporto radiazione desiderata (scelta in base alle caratteristiche di assorbimento del fluoroforo utilizzato), visualizzando al tempo stesso la radiazione ...
Leggi Tutto
FOTOBIOLOGIA
Amleto Castellani
. Studio degli effetti delleradiazioni luminose e ultraviolette sui sistemi biologici. È una branca della biologia che si va sempre più individuando e differenziando [...] ionizzanti pur essendo coesistente anche l'azione eccitante.
Una caratteristica delleradiazioni eccitanti è quella di essere assorbite secondo gli spettri di assorbimento dei substrati irraggiati. Ne consegue che largo interesse fotobiologico ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] scoprono, a partire dalla radiazione sulla lunghezza d'onda di 12,5 mm, la presenza della molecola HC11N, cianodecapentaino, nell Gaithersburg, nel Maryland, rallenta un fascio di atomi con assorbimento di luce laser. Ottiene il premio Nobel 1997 per ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
spettroscopia
spettroscopìa s. f. [comp. di spettro- e -scopia]. – Parte della fisica che ha per oggetto la produzione, l’analisi e l’interpretazione dello spettro delle radiazioni elettromagnetiche, acustiche, elettroniche, corpuscolari,...