Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] aumento dellaradiazione cosmica suscettibile di produrre numerose mutazioni e un'improvvisa accelerazione dell'evoluzione; , mentre altre no. L'eventuale dissoluzione comporta un assorbimento di calore, che può d'altronde essere liberato dalla ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] all'interno di questo. La superficie terrestre emette principalmente fra 4 e 15 m. Alcuni gas dell'atmosfera sovrastante (e le nubi) assorbono questa radiazione e la riemettono verso l'alto e verso il basso, in accordo con la loro temperatura ...
Leggi Tutto
Vulcani
Paolo Gasparini
Un vulcano è una struttura morfologica formatasi intorno a una frattura attraverso la quale i magmi giungono alla superficie della Terra. I magmi sono fluidi multifase ad alta [...] e 6÷7 volte più piccola della lunghezza d'onda dellaradiazione riflessa dalla Terra; di conseguenza, le nubi di aerosol si lasciano attraversare preferibilmente dalla radiazione riflessa dalla Terra e assorbono e riflettono verso lo spazio quella ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] fig. 9). La spettroscopia nel visibile è particolarmente utile nello studio delle gemme.
Recentemente, l'uso dellaradiazione di sincrotrone ha reso efficace la spettroscopia d'assorbimento dei raggi X (XAS, X-ray Absorption Spectroscopy) ideata fin ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] a scala locale i laghi, l’altitudine e l’esposizione alla radiazione solare e alle correnti umide. Nel semestre freddo l’aria umida oltre i due terzi della forza-lavoro, produce il 70% della ricchezza del paese e assorbe il personale in cerca ...
Leggi Tutto
spettro In varie discipline scientifiche e tecniche, termine frequentemente usato per indicare la composizione armonica di una grandezza variabile nel tempo.
Botanica
S. biologico Lo s. ottenuto dalle [...] l’insieme delleradiazioni elettromagnetiche corrispondenti a un certo intervallo di lunghezze d’onda o di frequenze (s. visibile, s. infrarosso, s. delle microonde, s. dei raggi X).
S. ottici di emissione e di assorbimento
Lo s. della luce emessa ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] di radiazione Čerenkov innescata dai rari urti dei neutrini che piovono dall'alto in una determinata direzione, con quelli che hanno attraversato, nella stessa direzione, ma in senso contrario, l'interno della Terra. Il calcolo dell'assorbimento al ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
spettroscopia
spettroscopìa s. f. [comp. di spettro- e -scopia]. – Parte della fisica che ha per oggetto la produzione, l’analisi e l’interpretazione dello spettro delle radiazioni elettromagnetiche, acustiche, elettroniche, corpuscolari,...