Spaziale, medicina
Aristide Scano
(App. V, v, p. 78)
Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] dei neonati, sono probabilmente in rapporto alla reazione di stress subita dall'animale e, in qualche caso, al maggior assorbimento di radiazioni ionizzanti.
Effetti delleradiazioni cosmiche
I viventi sulla Terra sono protetti da un'ampia banda di ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] policromatica (per es. da luce bianca) hanno spettro uguale a quello dellaradiazione incidente privato, però, delle frequenze assorbite dal materiale (per es., nel caso citato della luce bianca, lo spettro di questa, dal rosso al violetto, appare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] e per le scoperte nel campo della fisica nucleare e dellaradiazione cosmica.
Nobel per la chimica
Arne Wilhelm Kaurin Tiselius, Svezia, Uppsala University, per le ricerche sull'elettroforesi e sull'analisi per assorbimento, in particolare per le ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] assorbimentodella luce misurati sperimentalmente sono in ottimo accordo con il calcolo teorico. Le tecniche della allargato in modo spettacolare l'orizzonte della dinamica chimica. La produzione di impulsi di radiazione che vanno dai picosecondi (10− ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] , la zona circostante il punto di scoppio. Questa radiazione n., detta radiazione n. iniziale, ha origine dalle reazioni n. che avvengono all’atto dell’esplosione. Gli altri 2/3 delleradiazioni vengono invece emessi in un lungo periodo di tempo ...
Leggi Tutto
Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una [...] da F. Dessauer per spiegare il meccanismo dell’effetto biologico dei raggi X e γ: l’energia delleradiazioni si trasformerebbe, per successive degradazioni, in c. nei punti di assorbimento, determinando coagulazione delle albumine cellulari. ...
Leggi Tutto
Fisica
In ottica, in generale, si chiama l. (o meglio, l. semplice) il sistema ottico centrato costituito da 2 diottri rifrangenti adiacenti, ambedue curvi oppure uno curvo e l’altro piano, cioè il sistema [...] una galassia gigante) che deflette e focheggia la radiazione elettromagnetica che l’attraversa.
Medicina
L. a seguito all’assorbimento di acqua. La presenza dell’acqua all’interno della massa polimerica favorisce l’assorbimentodell’ossigeno. ...
Leggi Tutto
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delleradiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto.
Fisica
Con [...] intergalattico.
Biologia e medicina
Gli effetti biologici delleradiazioni u. sono determinati dai cambiamenti molecolari che si verificano nelle cellule e nei tessuti che hanno assorbito le radiazioni (➔). È stato documentato anche un effetto di ...
Leggi Tutto
Strumento ottico consistente in un mezzo trasparente fissato a un sostegno, detto montatura, che lo mantiene in posizione opportuna dinanzi agli occhi. Può servire a compensare i difetti di rifrazione [...] loro colore varia in rapporto con la lunghezza d’onda delleradiazioni da attenuare. Il colore più usato è il nero, in varie gradazioni, che assicura un assorbimento quasi uniforme per tutte le radiazioni; per gli o. da sole sono usate anche lamine ...
Leggi Tutto
Fisica
Si definisce b. la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, nonché la luce stessa. Benché di tale luce non si possa dare una precisa definizione, si può dire che [...] estremo all’altro della gamma delleradiazioni visibili: di qui l’uso, in fisica, di chiamare b. ogni radiazione, di qualsiasi natura nella misurazione dell’assorbimento del solvente puro, necessaria per ricavare il valore dell’assorbimento del ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
spettroscopia
spettroscopìa s. f. [comp. di spettro- e -scopia]. – Parte della fisica che ha per oggetto la produzione, l’analisi e l’interpretazione dello spettro delle radiazioni elettromagnetiche, acustiche, elettroniche, corpuscolari,...